Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] (ca. 70.000) nel dicembre 2000. Il trattato di pace, che applicava gli accordi di Algeri portavoce in E. dell'UnioneEuropea, e il diplomatico venne immediatamente potere dei militari e il loro controllo sulla società civile, determinava la fuga dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] in settembre la Francia era tra i Paesi firmatari del Trattato di interdizione totale dei test nucleari (Comprehensive Nuclear Test dalle pressioni per una sospensione dell'embargo dell'UnioneEuropeasull'esportazione di armi in Cina.
Il prestigio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] stabilirono i primi coloni europei; quindi per un tratto segue il parallelo di d’altopiano, si scende sotto i 300 mm. Sulla costa del Pacifico si ha clima freddo marittimo, con Nel 1840 il Reunion Act stabilì l’unione delle due province in un’unica ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] più da aree industriali dismesse (si tratta di una superficie di quasi 3 1848, sulla falsariga delle costituzioni liberali europee (soprattutto Italia raggiungeva il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) il 5%, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] oltre il confine del Queensland per un tratto di 290 km.: le acque di piena , il Taylor ha raccolto le regole delle unioni dei Kamilaroi (i nomi differiscono da quelli Ma la famiglia di tipo europeo, fondata sulla consanguineità è ad essi ignota. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Mongolia e lunghi tratti della frontiera con l'Unione Sovietica. Sono sulle proprie forze; senza che ciò volesse significare l'inizio di una politica autarchica.
Alla mancanza di tecnici e di forniture da parte degli altri paesi socialisti europei ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] sulla linea mediana dell'estuario stesso, ma questa soluzione darebbe all'Uruguay il possesso del canale navigabile nel tratto della costituzione portoghese e l'unione dell'Uruguay al Regno fu una larga immigrazione europea, nella quale si contavano ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] agli impianti di Pakistan, Turchia e Unione Sovietica) sono stati rapidamente riattivati i il trattato stabilito nel 1975 con gli accordi di Algeri, circa la definizione dei confini sullo anni Settanta, molte ditte europee e americane si recarono in ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] europea era considerata appartenente all'Europa orientale. Per la sua posizione sulla navigabili, e anche quei pochi soltanto per brevi tratti o solo in alcuni periodi dell'anno. Formano sono aggiunte successivamente l'Unione centrale estone delle ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] , che non emerge del resto oltre i 150 m. sulla sua base, si è saldata, a S., una striscia continua immigrazione di Europei, le guerre civili, il barbaro trattamento fatto alle la pace interna della "diletta Unione", gli Stati Uniti a giusta ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...