Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] sul funzionamento dei principali meccanismi di cooperazione euro-atlantica, UnioneEuropea (Eu) e Nato in primis.
Il 1° maggio Uniti nella lotta al terrorismo internazionale sulla base di un trattato di mutua assistenza sottoscritto nel settembre ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] democratiche, repressa nel sangue dall’esercito. L’UnioneEuropea reagì imponendo al Paese sanzioni relative alle di rientrare nell’Organizzazione del trattatosulla sicurezza collettiva dei Paesi della CSI (Trattato di Tashkent), dal quale era ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] Si tratta perciò di delimitare il significato di ciò che è ‛politico', collocandolo sullo sfondo . Dunque il potere legale è l'unione di ‛dominio' (inteso come potere di altri imperi (l'espansione delle potenze europee in Africa e in Asia). Nel ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] attori del commercio mondiale per constatare che si tratta di una struttura con ruoli differenziati ma complementari: Economica Europea significa andare decisamente al di là dei rapporti interni tra i paesi dell'Unione per puntare sulle loro ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] tra le economie dei paesi comunisti europei, sulla base di regole, praticamente fissate dall UnioneEuropea è stato l'introduzione della moneta unica: l'euro. Come era stato stabilito nel Trattato di Maastricht, dodici dei quindici membri dell'Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] di Chittagong e di quello sull’isola di Sonadia. Buoni anche alla preparazione delle elezioni generali: si è trattato di un biennio che ha portato un paesi europei.
Il Bangladesh intrattiene rapporti commerciali molto stretti con l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] Nato e l’UnioneEuropea (Eu), con la quale collabora nell’ambito della ‘Politica europea di vicinato’ di difesa armene si sono fondate sull’alleanza con la Federazione Russa, , fino al 2044. In base al trattato di mutua assistenza siglato da Russia e ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese [...] del Sud, Giappone, Iran e UnioneEuropea in qualità di osservatori. Kathmandu, nepalese hanno ancora un impatto negativo sull’economia. Il settore agricolo contribuisce non esistono marina e aviazione. Il Trattato di pace del novembre 2006 prevedeva ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] nei portatori. Gli albini sono uno su 10.000 nella popolazione europea ma molto più numerosi presso altri gruppi etnici, come gli unione solo di quei tratti dei due filamenti nei quali vi è complementarità delle basi.
Le numerose ricerche sulle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e continua tuttora a riunire in sé due tratti complementari: da un lato afferma, a ripreso la strada della Palestina e si è stabilita sulla terra dei suoi padri, la maggior parte degli Unioneeuropea dei pagamenti. Secondo le clausole dell'Unione ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...