Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra dopo, nel 1967, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmarono un Trattatosullo spazio extra-atmosferico, ‟ivi compresi la luna ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] a quello di Muthesius sulla razionalizzazione e tipizzazione: ‟Si tratta qui di stabilire un protagonista di primo piano dell'avanguardia europea, risiede per quasi due anni a Weimar era già stato fatto in Unione Sovietica, subito dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] e nel 1940), i Saggi sulla letteratura italiana del Seicento (1911 , in unione con essa, l'unione dei momenti fa rimanere estraneo alla personalità di cui si tratta" (G. Prezzolini, B. C., temi novecenteschi della cultura europea: come d'altronde per ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] UnioneEuropea, sia come fonte - sempre più rilevante - di risorse finanziarie (per lo più rivolte alla ricerca scientifica), sia come fonte di possibile controllo aggiuntivo o sostitutivo, sulla base del principio della sussidiarietà che il Trattato ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] la riconciliazione con lo Yemen, sancita dal Trattato di Gidda del 2000. Tale accordo ha rapida crescita della percentuale di giovani sulla popolazione, contribuisce all’aumento del del Sud, la Cina e l’Unioneeuropea (Eu), i maggiori destinatari delle ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] esiste però una frangia che propugna una linea dura incentrata sulla ‘self evolution’ invece della ‘peaceful evolution’, ed è quest . Sta inoltre negoziando un trattato di libero scambio con l’UnioneEuropea. Per incrementare lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
latte
Anna Uva
Indispensabile per la crescita, utile a tutte le età
Il latte è il liquido bianco dal sapore delicato prodotto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi e serve a nutrire i [...] risanarlo, sottoponendolo a una serie di trattamenti, basati sull’azione del calore, che si eseguono nelle da decreti legislativi basati su regolamenti e direttive della UE (Unioneeuropea). Per legge, si definisce intero il latte che ha un ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che senza quel trattato veniva "ritardato di qualche lustro ogni avviamento dell'UnioneEuropea" (Ibid., I un trentennio, Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...]
Nel mercato, la domanda culturale si relaziona con l'offerta sulla base di rapporti di utilità e di scarsità; la cultura si cultura fra le competenze dell'UnioneEuropea, sancita per la prima volta dall'art. 128 del Trattato di Maastricht nel 1992, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e proprio programma di ricerca sulle relazioni tra economia e ambiente. Tra i temi maggiormente trattati troviamo le questioni allocative carenza di queste informazioni, l'ONU, l'UnioneEuropea e molti studiosi stanno esplorando metodi che permettano ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...