La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] si riscontra nei Paesi dell’UnioneEuropea una forte correlazione tra le non permettono di formulare giudizi univoci sull’evoluzione del fenomeno in un dato :
posso, con assoluta certezza, dire che si tratta di un’impresa ‘amica’, per le ragioni che ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] si tratta di stime fondate su una duplice ipotesi che andrebbe verificata nei fatti. La prima si basa sulla relazione attualmente più o meno in crisi nelle altre società dell’UnioneEuropea, mostra come esse abbiano oscillato (e continuino a ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] detto sin qui, sono le informazioni sulle attività che tali organizzazioni sviluppano. Si tratta in questo caso di mettere a ministeri e un massimo di 3,14 contratti con l’UnioneEuropea. Ciò indica una tendenza alla sistematicità dei rapporti che non ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e dai propri valori. Recita il Trattato di Lisbona:
«L’azione dell’Unionesulla scena internazionale si fonda sui principi rispondendo efficacemente ai problemi di quest’ultima che l’UnioneEuropea potrà essere davvero in grado di assumere un ruolo ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] organizzazione dello spazio politico europeo diverso, a tratti alternativo, a quello storicamente incardinato sullo Stato-nazione. L’ tanto caldeggiata anche dall’UnioneEuropea in funzione di un’integrazione europea transregionale, svela così un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] unione di approcci geometrici e algebrici nella risoluzione di equazioni di vario grado; il primo trattamento Risāla dar ῾ilm-i hay᾽at (Trattatosulla scienza astronomica) di al-Qūšǧi ( una vasta influenza su quella europea. Gli alchimisti arabi, nelle ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] sulla frontiera agricola per praticare questo tipo di colture mobili (Myers, 1991). Questa cifra comprende anche i tratti e dai processi industriali. Mentre i paesi dell'UnioneEuropea hanno proposto l'adozione di misure che riporterebbero nel ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] Stati Uniti e dall’UnioneEuropea, con l’eccezione del a dare a Israele un certo controllo tecnico sulla sua attuazione» (in realtà, come abbiamo visto l’altra sono vie di pace. Si tratterebbe piuttosto del consolidamento di un sistema di dominio ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] un glucide particolare, la chitina, in unione a polifenoli e cere che inglobano i e studiata. Già nel primo trattatosull'argomento, opera di un ignoto viti americane rispetto a quelle europee, caratterizzate dalla costante integrità rispettivamente ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] Montpellier a Trieste, modellandosi sullatratta centrale di quello che allora era chiamato Corridoio europeo V (Lisbona- Kiev). G. Dematteis, Padova 2011, pp. 379-423.
UnioneEuropea-Politica regionale, Città del futuro. Sfide, idee, anticipazioni ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...