Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] è stata segnata con la sottoscrizione e la successiva entrata in vigore del Trattato di Maastricht che ha dato vita all'UnioneEuropea, fondata sulle Comunità Europee e chiamata a perseguire obiettivi e ad attuare politiche in settori in precedenza ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] controllo radioscopico sino al tratto occluso. Il gonfiaggio del palloncino, situato sulla punta del catetere e tra i 70 e gli 80 anni. Nei paesi della UnioneEuropea, l’insufficienza cardiaca è direttamente responsabile di circa 60.000 decessi ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] esattamente con i paesi dell'UnioneEuropea, ma tra i due delle serie precedenti sono ancora impiegati; si tratta infatti di una questione di dimensioni. La La Luna.
Come è noto, l'ultima missione sulla Luna risale al 1976, con la fine del programma ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] 2010, firmato da 190 Paesi. Secondo tale trattato, i Paesi non dotati di armi nucleari per es., nel caso dell’UnioneEuropea, ossia costruire pochi depositi comuni regolare. Pertanto, le attuali previsioni sulle riserve d’uranio non si basano su ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] la Tunisia è uno Stato «a carattere civile, basato sulla cittadinanza, la democrazia, il primato del diritto» ( e sono talora indicati come saharidi. Si tratta di qualcosa come 200.000 persone (per avere osservatori dell’UnioneEuropea, ha permesso ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’UnioneEuropea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] una tale reazione da parte di un Paese che ha tratto enormi vantaggi dai fondi strutturali dell’UnioneEuropea ha rafforzato le preoccupazioni sulla fattibilità del progetto europeo e suscitato timori riguardo alle possibili ripercussioni anche tra i ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] di rifiuti speciali prodotti in Italia e in molti altri paesi dell'UnioneEuropea tra il 1997 e il 2001 ha subito un incremento quasi che si tratti di rifiuti pericolosi o non pericolosi; la classificazione incide sull'individuazione dei produttori ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] della Carta di Nizza e art. 6 del Trattato di Lisbona, Regolamento dell’Unioneeuropea n. 2201/2003).
Dal punto di vista sistematico automatico in capo alla madre ed al marito di lei sulla base della denuncia di nascita. Il fatto che la presunzione ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] vertice. L’UnioneEuropea ha preso per buona la versione di Sanogo.
Lo scopo dell’irruzione dei militari sulla scena già visitato il Ghana per rendere omaggio ai siti storici della tratta (lui che personalmente non discende da schiavi), ma ha evitato ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] firma dell’omonimo trattato (1997); e le campagne che hanno portato alla moratoria delle Nazioni Unite sulla pena di morte organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite o l’UnioneEuropea possono fornire opportunità per la creazione di spazi ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...