Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] Quanto alle cosiddette Primavere arabe, sulle quali è ancora difficile esprimere tribale del Hawran – una regione povera e trattata con durezza dal regime di Damasco – è soprattutto all’interno di un’UnioneEuropea incapace di formulare una politica ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] , non si occupò del Partito ma il suo giudizio su ID come sulla Base e i 'vespisti' (la corrente moderata guidata da Carmine De l’Italia aveva aderito al Trattato di Maastricht, che dava vita all’UnioneEuropea e fissava, individuati una serie ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] senso odierno di policy, agli inizi si trattò essenzialmente di un insieme di interventi di 'polizia gli standard di prestazione (almeno sulla carta). Inoltre, un servizio nazionale soprattutto per i paesi dell'UnioneEuropea.
I dilemmi del futuro ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] sull’ambiente e lo sviluppo del 1992, è entrata in vigore nel 1994 ed è stata ratificata ad oggi da 196 stati e dall’UnioneEuropea a Copenhagen ci si attendeva già un accordo per un nuovo trattato sul cima post-Pdk. Ciò non è avvenuto e il risultato ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] paesi per i quali esistono, i dati sulla quota di commercio internazionale che avviene all occupare comunque quote di mercato. Si è trattato di un investimento che col tempo ha sofferto ma nel contesto dell'UnioneEuropea l'ambizione federale contrasta ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] curda ha goduto per secoli di una certa autonomia. Il Trattato di Sèvres, che metteva fine alla guerra tra l’Impero sull’integrazione, la crisi migratoria del 2015 ha visto la Turchia diventare un interlocutore fondamentale per l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] cui infine si è deciso il nostro Parlamento.
Se riflettiamo sulle radici più profonde dei problemi emersi nel 2005, c'è dell'UnioneEuropea forma il Sistema europeo di banche centrali (SEBC). Lo Statuto del SEBC e della BCE, allegato al Trattato di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] UnioneEuropea, la protezione degli ecosistemi acquatici viene regolata attraverso la gestione dell’acqua a scala di bacino, sulla estrazione, ma di incidere maggiormente nella gestione, nel trattamento e nel recupero. Se nel mondo si utilizzassero il ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] arrivo dei copti a Firenze per l'unione con la Chiesa di Roma celebrata il della tradizione biblica. Il trattatoSull'eterna gloria venne inviato da , Il platonismo come ideologia della sovversione europea. La polemica antiplatonica di G. Trapezunzio ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] L’UnioneEuropea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di Eu. La Rrf, che doveva divenire operativa nel 2003, rimase sulla carta, così Francia e Regno Unito proposero al vertice bilaterale di ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...