Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] Trattato di Maastricht (giugno 1992) approvandolo (maggio 1993) dopo la rinegoziazione di alcuni termini, e la Finlandia e la Svezia avessero già aderito all'UnioneEuropea Nel 1991 l'importantissimo referendum sulla preferenza unica venne richiesto, ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] un maestro o un medico. Pesano le tante incognite sulla sostenibilità del modello e sui suoi ingenti costi. Perché UnioneEuropea: una organizzazione svincolata dai blocchi sub-regionali che ambisce a creare in futuro un mercato comune. Nel Trattato ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] al loro interno, nonché di determinati tratti costanti della politica estera russa nell’’Estero sulle ceneri dell’Urss – anche in chiave di contrasto all’espansione a est dell’Alleanza Atlantica e dell’influenza geoeconomica dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] singolo sarà garantita da una qualche forma di unione con la conoscenza totale, con la verità dell determinante nell'evoluzione di una concezione europea dell'individualità, con tutte le (Le passioni dell'anima, Trattatosull'uomo) presenta una serie ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] 2008-09 ha avuto un forte impatto sull’economia del Regno Unito, portando a un e Marina tra i paesi dell’UnioneEuropea, seconda tra i paesi membri contee irlandesi tra sostenitori e oppositori del Trattato di pace anglo-irlandese, conclusasi con ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] il Bernino, l'Arnold.
L'unione di fedeli e infedeli avrebbe segnato inviate dal B. al tempo dei suoi vagabondaggi europei, un po' dappertutto (a Roma, a Villars, e l'ultima - una lunga lettera-trattatosull'anima dei bruti - è una traduzione fedele di ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] lungo termine sulla moneta UnioneEuropea.
, , , , , , , , ,
L’UnioneEuropea nel mondo
Senza dubbio, negli ultimi cinque anni la crisi economica ha danneggiato la posizione dell’EU nella politica internazionale. Le modifiche introdotte dal Trattato ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] associato a un sempre maggiore e vincente controllo sulle nascite indesiderate (che, sempre nell’esempio italiano una lacuna nella formulazione del Trattato. Tuttavia da solo non è agenzie di rating del credito nell’UnioneEuropea, e sia per una prima ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] tratta di un discorso da esaminare con la massima attenzione e da combinare - ecco il punto strategico - con una più incisiva politica per le aree protette, all'interno delle quali già oggi l'UnioneEuropea per es. la legge sulla difesa del suolo (l. ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] sulle regole della finanza internazionale (nuove regole sono state in effetti introdotte, ma in ordine sparso, dagli Stati Uniti e dall’UnioneEuropea Sud (sia di prodotti sia di capitali): si tratta di un trend rafforzato dalla crisi economica, dal ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...