ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] il progetto di un trattato della Comunità europea (1952).
Nel 1956 figlia Paola, dalla cui unione nacquero le figlie Federica e Il rapporto tra politico e diritto nelle riflessioni di L. E. sulla forma di governo e sui diritti sociali, ibid., pp. 127 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] ed europee fu accompagnato, nel metodo, dalla pratica prevalenza del mos Gallicus, basato sull'unione di modernità e una delle più alte espressioni della secolarizzazione. Si tratta di una lettura che è stata d'altra parte implicitamente confermata ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] del Nord. Le tensioni sulla penisola hanno toccato un nuovo UnioneEuropea (Eu) i tre accordi - politico, commerciale e di sicurezza - bilaterali fondamentali: il rinnovato Framework Agreement (2010), l’Accordo di libero scambio (2011) e il Trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] della sua debolezza e della subordinazione all’uomo. “Nell’unione dei sessi ciascuno concorre egualmente allo scopo comune, ma non per dedicarsi alla composizione di un più ampio trattatosull’educazione femminile, in cui compie la medesima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] della scuola economica neoclassica italiana ed europea a fianco di Maffeo Pantaleoni e quindi del governo dello Stato. Nel Trattato di sociologia Pareto scrive che la la conferenza ivi tenuta nel 1889 sull’unione doganale e il progresso della pace fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] Vichy; si tratta di un esecutivo fortemente orientato a destra, che approva una nuova Costituzione sulla base di privilegiato con la Germania che darà vita, nel seno dell’UnioneEuropea, all’asse franco-tedesco. Sul piano interno sono introdotte ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] delle leggi più restrittive sull’aborto in Europa. Nel 2009, inoltre, la Polonia ha ratificato il Trattato di Lisbona con una clausola di esenzione (opting out) nei confronti della Carta sui diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, in quanto il Pis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] progetto dell’unità monetaria europea, imperniato sull’omogeneizzazione preventiva dei parametri della finanza pubblica tra gli Stati che puntassero all’adesione.
Con il trattato di Maastricht la CEE diviene UnioneEuropea (UE). Il mutamento di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] poi affossato dai parlamentari francesi in una con il trattato CED, ad agosto del 1954 (Preda, 1993, pp. 33 ss.).
Come ripiego sorsero in ottobre l’Unioneeuropea occidentale nonché, il 25 marzo 1957, sulla spinta delle crisi di Suez e di Ungheria, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] dell’assetto continentale operata durante il trattato di pace di Versailles, e dell’ONU e dell’UnioneEuropea nei confronti dei conflitti Stati anche nel dibattito sulla “costituzione” dell’UE poi sullo sviluppo delle istituzioni comunitarie ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...