Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] rilevarsi l’esclusione dalla necessità di consenso per i dati trattati in adempimento di obblighi di legge o di regolamento, Unioneeuropea
A mo’ di conclusione di quanto fin qui illustrato, appare opportuno riservarsi un breve ragionamento sulla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] conseguente eliminazione della DIT e dell’imposta sostitutiva sulle operazioni straordinarie d’impresa; 5) il regime e 54 (ex art. 48 TCE) del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea impediscono che lo Stato di origine intralci lo ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] 17.6.1908, 22962.
28 Nell’Unioneeuropea il diritto all’informazione si è affermato scorso), oggi confluita nel T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (d.lgs.18.8 , cit., 836, per il quale si tratta di un «valore» idoneo a «giustificare ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’UnioneEuropea.
Si tratta di uno strumento normativo che ha visto la luce – con la pubblicazione sulla GUCE il 29 aprile 2014 – dopo un lungo inter legislativo iniziato nel ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] società per azioni nella disciplina tributaria, in Trattato delle società per azioni, diretto da G italiano, dell’unioneeuropea e delle convenzioni fra società e soci, in La riforma dell’imposta sulle società, a cura di P. Russo, Torino 2005, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] 2001) 531 def.], intitolata «Libro verde sulla tutela dei consumatori nell’Unioneeuropea», la Commissione ha avviato un’indagine al quale si vuol collocare le regole codificate: si tratta pur sempre di regole di natura generale, che lasciano ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] è trattato di una precisa scelta ideologica giustificata dall’intento di evitare che, riformulando le norme sulle , della previdenza e dell’assistenza sociale;
p) diritto dell’Unioneeuropea;
q) diritto internazionale;
r) diritto penale;
s) diritto ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unioneeuropea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] tratta di una connotazione distintiva e – in qualche modo – di una peculiarità genetica del diritto del lavoro dell’Unioneeuropea lavoratore subordinato sono costruiti dal diritto dell’Unioneeuropeasulla figura del migrante o meglio ancora del ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] trasformazioni dell’impresa sulle forme partecipative dei lavoratori.
Gli interventi dell’UnioneEuropea
La partecipazione dei costruite le relazioni industriali e la contrattazione collettiva.
Si tratta di vedere se e come la diffusione di forme ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] trattato di mutua sicurezza tra i Paesi dell’Europa Occidentale. Il 17 marzo 1948 venne stipulato un patto di mutua difesa tra Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda e Lussemburgo (il Patto di Bruxelles) istitutivo dell’UnioneEuropeasullo status ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...