Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] ma anche all’interno di una Unioneeuropea sensibilmente allargata. Ma anche altri a prevedere e autorizzare la deroga, sulla base di una delega controllata di competenze utile ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto, dei contratti di ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] .
La novella del 2017 non intende incidere sulla normativa sostanziale come risultante dai d.lgs. Union, Matthew Bender, ad vocem.
14 Sia consentito rinviare qui al mio commento all’articolo 78 del trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] fondamentali dell’Unioneeuropea (com’è noto, ora vincolante al pari dei Trattati), che garantisce .P.C.M. 1.12.2017, n. 238, e dal d.m. 23.1.2016, n. 44 (emanato sulla base dell’art. 1, co. 327, della l. 28.12.2015, n. 208). Il recente d.l. 12 ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] tratti di sentenze già passate in giudicato6, in quanto condizione di ricevibilità dei ricorsi è il previo esaurimento delle vie di ricorso nell’ordinamento nazionale; differentemente dalle sentenze della Corte di giustizia dell’Unioneeuropeasull’ ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] terzo paragrafo, del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea, nonché del contrasto esito positivo e portò poi all’approvazione della l. n. 117/1988. Sulla vicenda cfr. Scotti, L., La responsabilità civile dei magistrati: commento teorico- ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] delle norme sulla libera circolazione dei capitali o sul diritto di stabilimento?, in Dir. comm. int., 2007, 861 ss.; Fortunato, S.-Godano, G., Artt. 56-60 TCE, in Tizzano, G., a cura di, Trattati dell’Unione e della Comunità europea, Milano, 2004 ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] “esistenti” (quelli vigenti prima dell’entrata in vigore del Trattato di Roma e quelli già autorizzati, in modo espresso o necessarie per consentire all’esecutivo dell’Unioneeuropea la valutazione sulla loro compatibilità. Non sono soggette all ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] del d.l. n. 13/2017 è intervenuto sulla procedura per il ricongiungimento familiare, al fine di europeo, dapprima per effetto della parziale comunitarizzazione del terzo pilastro dell’Unione (giustizia e affari interni), operata dal Trattato ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] Schepisi, C., Commento all’art. 28 TFUE, in Trattati dell’Unioneeuropea, a cura di A. Tizzano, Torino, 2014, 540 attribuito alle merci all’atto di importazione e determina la base imponibile sulla quale calcolare i dazi.
L’art. 29 c.d.c. prevede ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] allorché si tratti di incidere decreto-legge Sblocca Italia convertito nella legge 164/2014 sulla legge 241/1990 e sul Testo Unico dell’Edilizia 41 della carta dei diritti fondamentali dell’unioneeuropea e integrazione postuma della motivazione, in ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...