Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] in una decina di paesi alla fine del 1994); il deposito previo sull'acquisto di valuta per le importazioni (in vigore in 9 paesi alla Trattato di Maastricht, i paesi della UE che potranno essere ammessi a fare parte dell'unione monetaria europea ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] (ex Unione Sovietica, paesi del centro e dell'est europeo), l' ma ciò non si è verificato, e le stime sulla presenza straniera valutano che negli Stati Uniti vi siano circa agli immigrati della parità di trattamento e dell'uguaglianza di diritti ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] fase di espansione, ma il cui riflesso sulla capacità produttiva è ritardato e permanente, di un mercato unico europeo e all'unione monetaria europea, che ha come d'économie marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato marxista di economia, vol. I, t. 2 ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 1966 e la Banca Europea per la Ricostruzione trattamento tariffario praticato sull'import dai paesi terzi. Il primo obiettivo fu raggiunto nel 1968, il secondo nel 1970. A questo punto la Comunità si trasformò da zona di libero scambio in vera unione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] fuori del raggio delle nazioni europee.
Seguendo anche in questo le trattato di sostenere un’ipotesi ‘manchesteriana’, in cui lavoro e capitale potessero incontrarsi sull già voluto alla guida della locale Unione industriale. Fu subito chiaro che ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] preambolo del Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea cita, , gli interessi diffusi si possono individuare "sulla base di un criterio soggettivo, che è alcuna difesa. È tuttavia dalla loro 'unione', che prende corpo l'interesse 'diffuso ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] fu scalfita neppure dalla polemica del 1895 quando, sulle pagine di Critica sociale, egli contestò le nella lista dell'Unione socialista italiana, in e contro la ratifica del trattato di pace, nel 1948 1914; La conflagrazione europea e il socialismo, ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] Unione economica e monetaria (UEM), nota anche come Eurozona, fu deciso con il Trattato di euro. Nelle elezioni per il Parlamento europeo di maggio, il partito anti-austerità di SYRIZA Ad agosto, dopo il voto finale sull’intesa e la richiesta da parte ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] , della collaborazione economica europea, della disoccupazione, dei sull'economia e la politica industriale; si impegnò attivamente nei convegni dell'Unione . Nell'ambito del Trattato l'A. scrisse i due volumi sulla Finanza pubblica (1963- ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] intanto, dopo una facile vittoria sulla Cina (1894-95), si allearono con la Gran Bretagna (trattato del 1902) e sconfissero l’ colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il controllo e la preminenza europei cessarono su vaste zone degli ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...