Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] alla parte pubblica. Sulla base di tale principio , Capestrani, in CED Cass., n. 210275). Si tratta di un tipico atto a sorpresa (Zappalà, E., 286; decisione quadro del Consiglio dell’UnioneEuropea 2005/212/GAI.
Bibliografia essenziale
Bellantoni ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] ., 11.2.1989, n. 849).
Si tratta ormai di consolidato diritto vivente pur se resta UnioneEuropea, Milano, 2012).
Il legislatore avrebbe potuto preferibilmente adottare una disciplina speciale prevedendo obblighi procedimentali semplificati (sulla ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] controllarne la purezza (Cammeo, F.-Vitta, C., Sanità pubblica, in Tratt. Orlando, Parte II, Vol. IV, 1905, 217). Similmente, alimentare nell’Unioneeuropea. Con tale testo, la Commissione ha fatto il punto sulle maggiori problematiche ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea (TFUE). [...] 1.12.2009 è in vigore la versione del Trattato 25.3.1957 così come ridefinita dal trattato di Lisbona 13.12.2007), l’intero Titolo concorrenza) capaci di influire negativamente sulla competitività, l’Unioneeuropea sta da tempo adottando misure ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] «non nella Costituzione italiana ma nei trattati dell’Unioneeuropea, sia pure attraverso una specifica disposizione 2, lett. o)) e che sono vietati interventi sulle basi imponibili e sulle aliquote dei tributi che non siano del proprio livello ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] da Cass., 26.09.2008, n. 24262. Si tratta di un comportamento rilevante in sede di formazione del contratto e sulla rilevabilità d’ufficio, Valla, L., La nullità delle clausole vessatorie: le pronunce della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] del d.P.R. 29.1.1958, n. 645, t.u. delle leggi sulle imposte dirette, di tenore analogo all'attuale articolo 67 del d.P.R. 600/1973 Stato è parte.
Nell'ambito dell’UnioneEuropea, l'articolo 293 (ex 220) del Trattato CE aveva previsto l’avvio, da ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] » (art. 5, co.1). Si tratta di una precisazione che è in linea con 17.
Nel diritto dell’UnioneEuropea, la nozione di servizio .R. 30.11.2012, n. 251; in tema di norme sulle incompatibilità presso enti di diritto privato in controllo pubblico, art. 22 ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] . Bruxelles I-bis riguardano la nuova disciplina sulla litispendenza e connessione con Stati terzi (artt. Trattati dell’Unioneeuropea e della Comunità europea, Milano, 2004, 452 ss.; Bariatti, S., Diritto internazionale privato dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] Trattato di Lisbona il diritto di sciopero è entrato definitivamente a far parte del bagaglio di diritti fondamentali riconosciuti dall’Unioneeuropea n. 2679/1998/CE (cd. regolamento Monti) adottato sulla scia della sentenza C. giust., 9.12.1997, ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...