La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] necessità, da un lato, di garantire il mantenimento dell’indipendenza della Banca d’Italia, sancita e tutelata dal Trattatoeuropeosull’Unione economica e monetaria e, dall’altro, dal sorgere di un diritto di equo indennizzo in capo ai titolari ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] . I primi due contenuti della legge europea, come appena descritti, sono accomunati dall’intervento sull’assetto ordinamentale già vigente: non si tratta tanto di attuare il diritto emergente dell’Unione, quanto di volgere lo sguardo al recente ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] c. Italia; 5.1.2010, Bongiorno e altri c. Italia).
Non trattandosi di sanzioni penali (in quanto non implicano l’accertamento di un reato e dalla risoluzione sulla criminalità organizzata nell’Unioneeuropea, adottata dal Parlamento europeo il 25 ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] come: «il trattato sia stato negoziato fra esperti della Commissione dell’Unioneeuropea e del governo in Riv. giur. lav., 2016, 781 ss.
14 Informazioni sulle negoziazioni dell’accordo JEFTA sono reperibili all’indirizzo https://.ec.europa.eu. ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] Eurojust, entro e non oltre due anni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’U.E.: ciò sarebbe dovuto dunque ; Aprile-Spiezia, Cooperazione giudiziaria penale nell’Unioneeuropea prima e dopo il Trattato di Lisbona, Milano, 2009, passim.
2 ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] In essa, riprendendo un tema trattato sia nella tesi di laurea Jellinek, H. Kelsen e S. Romano, sull'usuale tema del rapporto Stato-diritto, sul I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unioneeuropea, in Riv. trimestrale di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] accordi sugli investimenti intra-UE ed extra-UE
Il Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea (d’ora in avanti TFUE) ha attribuito e TRIMs in ambito OMC e, in particolare, il Trattatosulla Carta dell’energia. I recenti negoziati con gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] . 26 del Trattatosulla Carta europea dell’energia del trattato, infatti, era in “applicazione provvisoria” ai sensi dell’art. 45 della Carta.
Note
1 V. il testo del lodo in Dir. comm. int., 2016, 469 ss.. In arg. v. pure Marrella, F., “Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] comune dell’UnioneEuropea.
È senza incidere in maniera autonoma sulla libertà personale del ricercato, europeo: le Sezioni unite non decidono, in Dir. pen. e processo, 2012, 1286.
6 Iuzzolino, G., La procedura attiva, in Spangher, G., Trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] stabilirono i primi coloni europei; quindi per un tratto segue il parallelo di d’altopiano, si scende sotto i 300 mm. Sulla costa del Pacifico si ha clima freddo marittimo, con Nel 1840 il Reunion Act stabilì l’unione delle due province in un’unica ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...