SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] secondo di questi gradi ha finito per perdere altri tratti di s. secondaria di primo grado quale era pp. 661-88; Commissione delle Comunità Europee, Relazione sull'istruzione dei figli dei migranti nell'UnioneEuropea, in Educazione comparata, 14-15 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e Mediterraneo dell'UnioneEuropea dei residenti in modo stabile in ciascuno di essi, come previsto dal trattato di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1990 e il 1992 ha iniziato a evidenziare un deficit sull'ordine dei 40-50 miliardi di dollari. Il rapido rispetto al PIL richiesta dal Trattato di Maastricht per l'adesione all'Unione economica e monetaria europea. Nel tentativo di correggere gli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] 1992 nr. 285 (recepito dall'art. 330 del t.u. delle leggi sull'istruzione, d. legisl. 16 apr. 1994 nr. 297) rende obbligatorio per le membri" dell'UnioneEuropea (come si esprime l'art. G nr. 36 del Trattato dell'Unione sottoscritto a Maastricht ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] il tasso di disoccupazione di equilibrio e a influire sulla contrattazione nel mercato del lavoro. La riduzione delle imposte nei parametri fissati dal Trattato di Maastricht (1992) per l'adesione all'Unione monetaria europea, i quali fissavano ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] di un'altra" (p. 61). Lo S. viene allora definito da Lenin, sulle orme di F. Engels, come una "forza repressiva particolare" (p. 74), dotata sociale mostrata dall'UnioneEuropea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato che adotta una ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] unico sulla privacy) che riguarda tutti gli aspetti di sicurezza per il trattamento dei dati personali che, se pur non nata pensando a uno scenario di tipo cloud, si applica anche in tali casi. In materia è intervenuta anche l’UnioneEuropea che ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] e per usi sanitari e domestici, ma anche sulla domanda di a. a scopo produttivo. Solo l lo stato delle a. nell’UnioneEuropea e le pressioni su esse bensì un patrimonio che va protetto, difeso e trattato come tale», e che «la fornitura idrica ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] l'attenzione sulla necessità di basare la politica della concorrenza su solidi argomenti deduttivi tratti dall'analisi 'uniforme applicazione del diritto.
Principali novità riguardanti l'UnioneEuropea e l'Italia
Soprattutto nel corso dei primi anni ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] ha firmato con la Slovenia un trattato volto a istituire un arbitrato internazionale veto all’ingresso della Croazia nell’UnioneEuropea. Dopo un decennio di riforme elettori croati furono chiamati a esprimersi sull’ingresso del Paese nella UE ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...