MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’UnioneEuropea e la disciplina dei movimenti [...] visti, immigrazione e asilo (art. 67.2, Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea, TFEU; Favilli 2010, pp. 13-16). dal d. legisl. 25 luglio 1998 nr. 286 (testo unico sull’immigrazione), così come modificato più volte nel corso degli anni. Da ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] del 2000 il raggiungimento di un trattato finale e risolutivo tra le parti, amministrazione Bush con Russia, ONU e UnioneEuropea. Il traguardo veniva posto nel Rantīsī furono uccisi in due incursioni aeree sulla Striscia. La risposta di Ḥamās non si ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'UnioneEuropea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] stessa Corte di giustizia.
Già tra gli obiettivi dell'UnioneEuropea (UE) si pone quale valore di base la sullo stesso piano dei diritti che fanno capo al professionista. Già la Risoluzione dei diritti e gli interessi dei consumatori del 1975 trattava ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] sull'equilibrio politico internazionale dei due continenti e sull'unione difensiva dell'America contro il sussistente pericolo europeo di 5 mesi; vengono anche gettate le basi di un trattato per regolamentare la guerra, che è un documento di diritto ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] dei g. era in avanzata. Si è però trattato di episodi effimeri, nell'ambito di una maggiore e del mare, sebbene ancora non vi sia accordo sull'entità del fenomeno (da 0,1 a 0 dieci nazioni europee con finanziamenti nazionali e dell'UnioneEuropea. L' ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] , acquistano crescente rilevanza gli studi sull'economia degli accordi (trattati, convenzioni, protocolli, codici di tra le due sponde dell'Atlantico: Stati Uniti e UnioneEuropea. Ugualmente, i processi di sviluppo economico che possano ritenersi ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] fondamentali dell'UnioneEuropea, approvata a Nizza nel 2000 e recepita nel Trattato costituzionale europeo, che espressamente condotto per la prima volta un'approfondita indagine sulle coppie di omosessuali in Italia, mostrano comportamenti molto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] a siglare nell'arco di un anno un trattato finale e risolutivo, secondo le linee indicate 2003 da Stati Uniti, Russia, UnioneEuropea e ONU, che stabiliva per il del vecchio leader (nov. 2004) riportarono sulla scena Abū Māzin, unico candidato di ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] è un trattato internazionale, negoziato in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e dell’energia elettrica dell’8% con un miglioramento dell’efficienza energetica.
UnioneEuropea. – L’UE è il principale e più attivo soggetto che ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] eccezione per il fenomeno comunitario europeo. Il Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea vieta infatti le restrizioni ai quello delle reti di finanza organizzate su base etnica e fondate sull’onore, quale per es. l’hawala, grazie alle quali ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...