Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] Unioneeuropea e dei singoli Stati aderenti (v. Commissione europea, Documento su “Alleanza europea 1984, 137; Montuschi, Il tirocinio, in Trattato di diritto privato, XV, Torino, 1986, legislatore è ritornata sull’istituto e sulle sue finalità ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] ex art. 267, comma 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea. Tuttavia, è affetta da vizio di astratta, senza pregiudicare in concreto “le questioni sulla pertinenza del diritto e sulla proponibilità della domanda”.
8 Attesi i limiti della ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] (2011) 900 def.). Il diritto comunitario pone, dunque, sullo stesso piano l’iniziativa economica privata e quella pubblica e costituzionale già nel Trattato di Maastricht, confermato dal Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea, si afferma come ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] l. 4.11.2010, n. 183, cd. Collegato lavoro, non ha inciso sulle regole del t.u. se non in materia di congedo di maternità. L’art S., Caruso, B., a cura di, Trattato di diritto privato dell’Unioneeuropea. Il lavoro subordinato, 2009, Torino, 261 ss ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (d.lgs. 25.7.1998, dell’UnioneEuropea si è progressivamente attuata l’effettiva tutela dei diritti fondamentali.
L’entrata in vigore del Trattato ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] sull’inverso principio di tassazione nel Paese di destinazione. Sono considerati pertanto “scambi intracomunitari” gli acquisti e le cessioni di beni che intercorrono tra soggetti passivi IVA appartenenti a diversi Stati membri dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] Esattamente all’opposto l’inserzione nella Unioneeuropea, mediante un trattato ratificato con legge ordinaria (si paradossale conclusione secondo cui il diritto dell’Unioneeuropea prevale non solo sulla legge ordinaria (come oggi dice espressamente ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] si è trattato di recepire in Italia la dir. 21.5.2013, n. 2013/11/Ue, sulla risoluzione alternativa quelle nei cui ambito «l’investitore risiede in uno stato membro dell’Unioneeuropea diversa da quello in cui è stabilito l’intermediario») «e le ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] per cassazione», artt. 110 e 111).
Si tratta di una disciplina essenziale, anche grazie alla clausola questione si siano pronunciate anche implicitamente sulla competenza, sono appellabili nei modi ordinari dei cittadini dell’UnioneEuropea. L’art. ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] assetti istituzionali e “costituzionali” scaturente dal Trattato di Lisbona ha prodotto effetti significativi anche sulla dimensione internazionale dell’UE: così, all’incorporazione nell’unico soggetto “Unioneeuropea” di tutti i rapporti attivi e ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...