Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] Trattato breve di diritto marittimo, coordinato da A. Antonini, I, Milano, 2007, 201 ss.; in particolare sulle demaniali a finalità turistico-ricreativa al vaglio della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea, in Riv. it. dir. tur., 2015, n. 14, 174 ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] segnalare la Comunicazione della Commissione sull’applicazione delle norme dell’Unioneeuropea in materia di aiuti di dal Governo. Nelle due materie sopra indicate, posto che si tratta per lo più di servizi pubblici locali, sarà peraltro necessario ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unioneeuropea e in parte da fonti nazionali. [...] ’Unioneeuropea nel settore della cooperazione giudiziaria civile. Il regolamento n. 864/2007 sulla le cui norme, secondo quanto dispone l’art. 5, disciplinano il trattamento dei dati personali, anche detenuti all’estero, effettuato da chiunque è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] voluto ascrivere una certa prerogativa al cittadino europeo, lo si è detto esplicitamente (cfr. il capo sulla cittadinanza) si deve intendere anche il residente «stabile» nell’Unione. Trattandosi di prestazioni di natura assistenziale e collegate ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] (v. De Cesari, P., Diritto internazionale privato dell’UnioneEuropea, Torino, 2011, 24 ss.). Gli obiettivi principali di . Diversamente, le norme sulla cooperazione e assistenza verso la CPI sono contenute in un trattato e quindi sono obbligatorie ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unioneeuropea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] sul Funzionamento dell’Unioneeuropea (TFUE). Si tratta di una competenza molto ampia, andando dalle misure volte ad assicurare la libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione a quelle sull’attraversamento delle frontiere esterne ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] NU sul diritto del mare. Si tratta, in pratica, della sola UnioneEuropea. Peraltro, di fronte alla Camera della CIG, art. 16 dello Statuto del TIDM, art. 17 dell’Intesa sulla soluzione delle controversie dell’OMC). In altri casi essa è riservata a un ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] Stati, anche dell’Unioneeuropea.
Va infine segnalato del fallimento, in Fallimento ed altre procedure concorsuali, Trattato diretto da G. Fauceglia e L. Panzani, Torino che tende a far valere la sostanza sulla forma, ha però una diversa applicazione ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, come interpretato dalla Corte europea dei diritti fin dall’inizio “sulla carta”13. Una penale, Padova, 2017, 469 s.
3 I passi di seguito riportati sono tratti da S.U. n. 41588/2017, La Marca, § 4.
4 S ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] . 1 della Carta dei diritti fondamentali dell'UnioneEuropea), un ruolo centrale, come si vedrà, , n. 81, o t.u. sulla sicurezza); inoltre, limitandosi alle norme di Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, Trattato di diritto del lavoro, vol. IV, ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...