Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] vigore del trattato con il quale la Romania aveva fatto ingresso nell’Unioneeuropea, con S.U., 27.9.2007, Magera, in Cass. pen., 2008, 898 s. Sulla questione cfr. per tutti Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] Corte di giustizia fa applicazione delle norme del Trattatosulla libertà nella prestazione dei servizi9 e ritiene in in the European Union, Oxford, 2011.
5 D’Angelosante, M., Il mercato dei servizi sanitari nell’Unioneeuropea: dalla concorrenza ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] uomo, 25.10.1989, Allan Jacobsson c. Svezia ), prelazione sull’acquisto di opere d’arte (C. eur. dir. uomo Trattato UE ha previsto che l’Unione protegge i diritti fondamentali come garantiti, tra l’altro, proprio dalla CEDU. Nel 2000, la Carta europea ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] un riconoscimento positivo e istituzionale nei trattati di Westphalia del 1648 e proprio potere su istituzioni locali, organizzate sulla base dei principi del privilegio. Al federativo hanno fatto parlare dell’Unioneeuropea come di un esperimento nel ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] con il nuovo caso da decidere, è operazione della massima importanza27.
Note
1 Cfr. art. 267 Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea - TFUE.
2 Sulla quale si veda da ultimo, Hess, B., Justizielle Kooperation, General Report World Congress on ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] della vita civile basata sulla tolleranza delle credenze è rimasto oggi in vigore il solo Trattato del Laterano, con esclusione però dell’art 1996, 156 ss.; Ventura, M., La laicità dell’Unioneeuropea, Torino, 2001; Zanone, V., Laicismo, in Diz. ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unioneeuropea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] di appositi accordi internazionali, quali il Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (Bruxelles, 2.2.2012) e il Trattatosulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance dell’Unione economica e monetaria c.d. Fiscal ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unioneeuropea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo europeo, pt. gen., I, 7 della Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale dell’8.11. Bretagna e Irlanda del Nord c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unioneeuropea, EU:C:2005:743, par. 45). ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] Unioneeuropea (avente il medesimo valore giuridico dei trattati a partire dall’entrata in vigore del Trattato Cass., 4.7.2014, n. 15311 (ex multis), basandosi sulla ritenuta diversità rispetto alla liquidazione effettuata ai sensi del precedente art. ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] fondarsi sulle norme contenute nel capitolo sociale del Trattato, le disposizioni sulla libera Bano, F., Diritto del lavoro e libera prestazione di servizi nell’UnioneEuropea, Milano, 2011, 153; Carabelli, U., Una sfida determinante per il ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...