Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] internazionali e alla stipula di importanti accordi commerciali con l’UnioneEuropea (2000) e con gli Stati Uniti (2006).
M. e Mauritania si accordavano sulla spartizione del territorio. Nel 1979, la Mauritania firmò un trattato di pace con il Frente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Sulla base di tali risultati la G. è riuscita a entrare, sia pure in ritardo, nella UEM il 1° gennaio 2001. Ha dato prova di buona amministrazione nell’utilizzare i finanziamenti ottenuti dall’UnioneEuropea j fu trattata in greco altrimenti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] estero, sia per eludere barriere protezionistiche (UnioneEuropea, Stati Uniti) sia, più recentemente, meglio conosciuto come Kōbō Daishi), autore tra l’altro di un trattatosulla poetica cinese, il Bunkyo hifuron («Lo scrigno segreto dello specchio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ib, 2087 m) e incombe con pareti ripidissime sull’esigua cimosa litoranea. Il tratto egiziano della Valle del Nilo è un corridoio alluvionale . I principali partner sono i paesi dell’UnioneEuropea, tra i quali l’Italia occupa una posizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] al Lussemburgo, il Benelux, aderirono all’Unioneeuropea occidentale (trattato di Bruxelles, 1948) e alla NATO F.T. van der Heijden, con Een gondel in de Herengracht («Una gondola sull’H.», 1978) e il ciclo De tandeloze tijd («Il tempo sdentato», 1983 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] fiume, la Drava, segna per lungo tratto il confine con la Croazia. Il Danubio e negli anni 1990 divenne membro associato dell’Unioneeuropea (1994) ed entrò a far parte della Consiglio fra il 1998 e il 2002. Sull'onda dei sommovimenti di piazza che nel ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] da Franchi (535 ca.), Longobardi (568) e, sullo scorcio del 6° sec., da Avari e Slavi. Della Bassi e la Lombardia con il Trattato di Campoformio del 1797 (ottenendo però la presidenza del Consiglio dell'UnioneEuropea.
Una letteratura austriaca con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , approvata da referendum, di entrare a far parte dell’UnioneEuropea a partire dal 1995 (nel 2002 è entrato in vigore centrale del secolo fu H.G. Porthan, autore del trattatosulla poesia popolare De poësi fennica (1766-78), animatore della società ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] 1945, dopo aver incontrato gli Statunitensi sull’Elba, le truppe sovietiche circondarono Berlino e il suo predominio sui paesi dell’Est europeo compresi (in seguito agli accordi di Jalta preparato un nuovo trattato dell’Unione con il quale venivano ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sangue misto), specialmente nella regione amazzonica e sulle Ande. Per quanto si tratti di dati approssimati, si può ritenere che con la Bolivia e un patto di cooperazione con l’UnioneEuropea (il Venezuela vi aderirà nel 2006).
Un analogo processo ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...