ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Unione Sovietica. Ma la soluzione più ovvia, e che sembra raccogliere maggiori consensi, è quella che punta sullo sviluppo di sistemi difensivi antimissilistici, destinati a intercettare le testate attaccanti. Tale misura però viola il Trattatosulla ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] tratta più di spiegare come sia possibile la solidarietà nella società moderna basata sulla per Dilthey l'esperienza dell'unione 'mistica' dell'uomo e della appassionata ricerca delle radici della cultura europea che vide coinvolti storici, filosofi e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] razionali creando l'Unione francese e la Comunità primo fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti prodotta dai contadini locali sulle loro terre. Similmente marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] informazioni sullo sport, e di trattatisulla storia (Come si deve scrivere la storia) e sull'arte alle sole gare sportive. Perseguì dunque l'unione dello sport e dell'arte, ovvero "le Madrid venne nominata capitale europea della cultura. Barcellona, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ma con una totale indipendenza dell'Unione Sovietica - e l'80- %) nei paesi della Comunità Economica Europea (ma di zero punti in sulla base di considerazioni geologiche ed economiche, si presume di poter estrarre in un futuro non definito. Si tratta ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] nascita e prestigio: si tratta del rapporto fra due libertà sulla loro uguaglianza) e perciò possono formarsi solo artificialmente, come risultato di una specifica volontà individuale e razionale di unione il pensiero politico europeo; nella modernità ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tratta di una nozione essenziale, da tenere ben presente quando si discute sulla durata Unite. 159 paesi e la Comunità Europea hanno firmato la Convenzione, ma gli Stati mondiale di MGP è dovuta all'Unione Sovietica e al Sudafrica, mentre la ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] (ex Unione Sovietica, paesi del centro e dell'est europeo), l' ma ciò non si è verificato, e le stime sulla presenza straniera valutano che negli Stati Uniti vi siano circa agli immigrati della parità di trattamento e dell'uguaglianza di diritti ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] alle persone implicate (io, tu). Si tratta di un requisito tipico del testo parlato; Unione procederà con fatica e non potrà rimediare alla crescente disaffezione dei cittadini europeieuropee, è confinato alla manualistica e alla divulgazione (sulle ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] inevitabilmente il problema dei nati da unioni miste. La posizione intermedia che giapponesi) - si fonda sulla superiorità tecnico-materiale degli europei rispetto a 'razze' di erano conosciuti solo come schiavi. La tratta dei neri nel Nuovo Mondo non ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...