Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] dell’Unioneeuropea del 7/12/ 2000, adottata il 12/12/2007 a Strasburgo, che ha lo stesso valore giuridico dei trattati».
9 n. 295; TAR. Puglia, Bari, 18.12.2015, n. 1649.
14 Sulla natura tributaria del contributo unificato v. C. cost., 11.2.2005, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] trattamento dei singoli cittadini appartenenti o non appartenenti alle confessioni religiosi (Francesco Finocchiaro).
Sarà sulle comparato, Bologna 20002.
M. Ventura, La laicità dell’UnioneEuropea, Torino 2001.
S. Ferrari, Lo spirito dei diritti ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] S.Caruso, B., a cura di, Il lavoro subordinato, in Trattato di diritto privato dell’Unioneeuropea, Torino, 2009, 359.
7 v. C. giust., 4.7 indeterminato (v. art. 1 d.lgs. n. 81/2015). Sull’onere di specificazione, invece, si veda fra le altre Cass., 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] irragionevole disparità di trattamento rispetto ai titolari con le direttive dell’Unioneeuropea, dichiara un espresso .212, n. 2083, nel senso che la disciplina del silenzio-assenso sulle istanze di permesso di costruire introdotta dal d.l. 13.5.2011, ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] Unioneeuropea, che annovera, fra gli elementi costitutivi del principio di buona amministrazione, il dovere di motivare le singole decisioni, nel solco di quanto previsto fin dal Trattato Ciò sposta il problema sulla necessità di giustificare la ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unioneeuropea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] sull’obiettivo generale della libera circolazione delle decisioni.
Peraltro, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam la politica di cooperazione giudiziaria civile, divenendo formalmente una competenza dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeosulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] di giustizia dell’Unioneeuropea ad una questione vertente sull’interpretazione del diritto dell’Unione da essa opposta rispetto a quella oggetto del giudizio a quo.
Si tratta dell’eventualità in cui i diversi ricorsi escludenti incrociati non ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] sulle regole processuali relative al compimento dell’atto istruttorio, richiedendo un trattamento differenziato , che in un sistema fortemente integrato quale quello dell’Unioneeuropea è apparso fuori luogo.
In secondo luogo la possibilità ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] Consiglio d’Europa e Unioneeuropea), le quali arriveranno a e proc. pen., 1993, 3 ss.), sulle quali non è possibile qui soffermarsi, è innegabile la persona offesa. Il diritto penale minorile, in Trattato di diritto penale, diretto da Grosso, C.F.- ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] UnioneEuropea ha anche affidato il compito di tipizzazione, in precedenza svolto dal legislatore nazionale, ad autorità indipendenti (Banca d’Italia, Consob ecc.) (Lipari, N., Trattato di diritto privato europeo più, fondata sulla scienza della ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...