GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] complessità dell'universo naturale come di quello umano, per cui, da un lato è di Contini, La cognizione del dolore, di cui vari tratti erano già usciti su Letteratura fra il 1938 e il povera casa. Sullo sfondo di una natura che sembra esaltare ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] istintive e vergini della natura, e l’uccisione del tra il romanzo autobiografico ed il trattato psicologico» (Paglia, p. 93 per il M. si spostò sull’Africa, sia sul piano letterario veda la raccolta Il poema non umano dei tecnicismi, ibid. 1940; Canto ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] della conclusione del trattato di pace.
Emarginato dalla scena sulla quale aveva sperato di Francia anche per la sua natura incline alla moderazione. Nessuno dei predicando la totale insufficienza della ragione umana, come appunto faceva Lamennais. ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] 1708). Ribadì la sua posizione sulla polemica Bouhours-Orsi nella Lettera in (I, 8), e le azioni umane vi hanno così senso universale (I, espose, più che la natura, i modi di una fruizione gli fu estranea. «II trattato della Società civile del Lock ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di Mantova; dopo una discussione sulla scelta del soggetto che Isabella vorrebbe fosse tratto dalla mitologia, alla fine il volta in quel particolare clima di natura espressa in colore, e come tale partecipe di umane sensazioni, che ormai è il ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] alcuni dei tratti tipici della successiva, copiosissima produzione di giurista e poligrafo, specie quella di natura politico-filosofica di difesa del valore della persona umana. Del resto l'intero dibattito sulla pena di morte aveva assunto in ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Weiss; l'umanismo socialista di Mondolfo, o le polemiche sulla distinzione tra novità che vi si inseriscono sono di natura più eclettica che sistematica, ma non è Gasperi pose il problema della ratifica del trattato di pace e su questo terreno fece ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] in genere allo studio della natura, che era propria alle umana all'università di Siena. Nell'autunno dell'anno stesso vi iniziò l'insegnamento, fondandolo soprattutto sulla aveva scritto A. Cocchi, pubblica il trattato De' bagni di Pisa posti a piè ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] natura in tutta la vita umana, in tutti i 492 e 493-545; B. Croce, Per un poeta non trattato bene, in La Voce, 7 dic. 1911(v. Conversazioni Cultura, 15 genn. 1912, e poi B., in Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento, Bari 1929, pp. 34-54 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] un'inchiesta sullatratta di ragazzi italiani natura delle aspirazioni culturali e religiose del movimento riformista vi fu illustrato dal G. con un articolo sull discepolo occulto", il tema della coscienza umana di fronte al problema religioso (i ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....