BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] Anche se l'affettuosità dei biografi ha colorato di qualche tratto eccessivamente esemplare il trapasso del nostro autore a miglior apparentemente disinteressata, conduce a meditare sulla finitezza dell'umananatura e dell'intero creato di fronte ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] venne pubblicato a Venezia, un suo trattato,De la Pirotechnia, sulla tecnica delle lavorazioni a fuoco.
L' natura, che definisce "madre et ministra di tutte le cose create, figliuola di Dio et anima del mondo", ed è convinto che nessuna arte umana ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] e sopranazionali, soprattutto di natura monetaria.
Gli anni Trenta trattava di un prestito veramente ingente, anche per quell’epoca […]. Negli uffici ci si interrogava sull potessero essere guidate dalla razionalità umana – tesi allora popolare presso ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] e il significato dell'esperienza umana. È stato, peraltro, Garin sulla filosofia italiana. A quest'ultima aveva già dedicato, per incarico di Gentile, due volumi pubblicati da Vallardi nel 1947 (si tratta l'uomo «non ha una natura (una "specie", una " ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] e di fiducia nella possibilità dell'intelletto umano di indagare e di conoscere il reale di lettera in lingua francese. Nel Dialogue sur la nature de l'amour (1719, in Prose e poesie pagine i tratti distintivi della riflessione del C. sulla poesia: il ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] "l'ordine dell'umana mente che riduce ad ., p. 939). Si trattava, insomma, di una summa di P. M. D., in Ricerche sulla cultura dell'Italia moderna, Bari 1973, pp . in App.; V. Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] essa necessaria per restare in balia della natura e senza ulteriori soccorsi dell'arte" ( che trattano del moto delle acque, III, Bologna 1822, pp. 296 ss.; Saggio sulla bonificazione "la base costituzionale della società umana è la proprietà; e gli ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] erbe, et al tagliar corpi umani" ed inoltre "visitava i ascriversi alcuni suoi discussi esperimenti sull'efficacia dell'oppio da lui sifilitici da quelli natura non sifilitica.
Il Galeno o quell'ultimo mirabile trattato, a titolo De humani corporis ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] l’anima umana, essendo forma materiale, è sottoposta alla legge di causalità che governa la natura. La libertà . 289-308; V. Perrone Compagni, Introduzione, in P. Pomponazzi, Trattatosull’immortalità dell’anima, Firenze 1999, pp. V-XCVI; V. Perrone ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] relativement à l'état de la nature (Turin 1769) e De l' dello scritto di Valentino Eybel sulla confessione auricolare e la bolla della realtà umana, traspare al e stampare un saggio che riprendeva temi trattati nei primi anni Settanta: Précis d'un ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....