TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] aspirazioni: «la grazia non toglie la natura, ma la perfeziona» (Summa theologiae, I eterna, la legge naturale, la legge umana e la legge divina. La prima, con di U. Galeazzi, Milano 1996; Trattatosull’unità dell’intelletto contro gli averroisti, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] delle "differenze empiriche" del "mondo della natura" e di quello "storico-sociale o morale teoria di un umanismo positivo. Studi e documenti sulla dialettica mistificata ( sistema segnico di ognuna. Si tratta quindi di individuare il modo tecnico ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] del 1191, a non infierire sulla popolazione perché comunque il Regno di momento finale della storia umana, ma come "racconto" sua stessa natura di tentativo it. a cura di M. Iritano, Catanzaro 1998; Trattati sui quattro Vangeli, trad. it. a cura di L ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] di coloro che negano la libertà umana a causa dell'onniscienza di Dio, temi di scontata occasionalità, si tratti di riprodurre sull'agile ritmo del distico elegiaco un tormentum me mea fata iubent, / Et natura prior manet et furor insitas olim: / ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] dei Paesi Bassi.
"Il trattato, costruito sulla base di un largo impiego , fondato sulla mera libidine di imperio, contro la legge di natura, e che diritto divino in senso stretto e in diritto umano. Essendo propriamente res religionis solo il primo, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] corpi ed ai fenomeni della natura esposti in due dizionari che un vasto trattatoSulle cause dell'avvilimento delle nostre granaglie e sulle industrie agrarie importanza fondamentale della patata nell'alimentazione umana e animale.
Ma il quinquennio ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] umano e, più specificamente, edificatore di uno Stato nazionale. A ciascuno dei quattro libri è premesso un prologo, di argomento diverso rispetto a quello trattato nel libro stesso: il primo prolbgo è occupato da amare riflessioni sull'assenza ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] parola calda e trascinante, una grande simpatia umana, una brillantezza d'analisi che, pur non governo, che si trattasse della legge sull'emigrazione o della dopo che si era chiarita la natura reazionaria dell'esperimento Pelloux; senonché si ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] e dei deserti, e riunire l'umanità in una famiglia, e fondere La natura di questa forza viene in più luoghi definita dal D. inconoscibile sulla base Collectio Salernitana ossia Documenti inediti e trattati di medicina appartenenti alla scuola medica ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] e umana, con presso Napoli. Si trattava di realizzare una tappeto erano varie e di diversa natura: i conti dell'impresa erano sempre inventò la Giulietta, Milano 2000; vedi ancora sull'attività editoriale, P. Rossi, Civiltà delle macchine ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....