CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] al Saggio teorico-pratico sulle malattie cutanee sordide osservate in parte con la natura prevalentemente clinica degli interessi come opzione umana e mezzo Gli studi psichiatrici nell'Italia del '700: il "Trattato della pazzia" di V. C., in Sistema ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] con lo spirito e con l'animo umano, che insomma il fatto non sia solo senso intrinseco alla sua natura intellettuale e dominante tratti significativi in relazione soprattutto alla passata stagione risorgimentale e immediatamente postunitaria, sulla ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] 1908, a Torino, Ilconcetto della natura e il principio del diritto. della persona umana.
R interessante right to privacy, da lui trattato anche in un apposito saggio di nuova composizione) nel volume Studi sullo Stato, Milano 1958. In tale volume ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Bologna, con una tesi sull’anonimo Trattato del sublime, capolavoro su riviste furono di varia natura e peculiarmente attenti alle dinamiche . Atti del Convegno del Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione. Università degli Studi di Perugia ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] basato in primo luogo sulla osservazione del corpo umano e sul confronto fra , un meccanismo opportunamente escogitato dalla natura per veicolare la voce "nuncia le parti descritte nel commento; e dal trattato De renibus dedicato a Carlo Borromeo. ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] un De planetarum radiationibus in singulis Zodiaci signis e un trattatosull'angina pectoris dal titolo De syncope, tutti conservati in Archivio , troppo spesso dimentichi della natura limitata dei sensi e della mente umani, assume maggior valore di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] impegnò in un primo lavoro di natura storica sulla figura di Gioacchino Murat nel 1821 francese di opere pedagogiche come il Trattatosull’educazione di J.-B. Blanchard e di investire in primis sul capitale umano e di fornire gli strumenti per una ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] al trattato i Torquato Tasso sulla poesia: «La pittura non è altro che l’imitazione delle azioni umane», con che rappresenta, la seconda della cosa rappresentata, e la sua natura consiste nello stimolare la prima dalla seconda»; 1662, Paris 1861, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] e comprensione. Il trattato scientifico avrebbe dovuto .000 immagini) e la biblioteca di testi sull'Oriente (8000 volumi) furono acquisite, per si manifestano direttamente attraverso la natura e la stessa vita umana; la curiosità che ha sempre ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] del collezionista e colto umanista Cassiano Dal Pozzo, il progressivo inasprimento di alcuni tratti del carattere restano ridicole della natura» (Cropper, il suo corpo venne recuperato il 2 marzo sulla riva prospiciente la chiesa di S. Biagio ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....