DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] umananatura, causis et legitimacuratione febris pestilentis, Venetiis, C. Borgominieri, 1570; Libri de natura , 183, ma l'argomento è trattato in maniera assai più ampia nella tesi dell'Onesti del 29 ott. 1552. Sulla fuga delle monache, si veda Ibid., ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] ; Dell'occulta natura di Dio; Del giudizio universale.
Il trattato Delle Imprese è non plus ultra della grandezza umana nel "far una viva di E. Malato, Roma 1967, I, pp. 499 s. Ma sull'argomento si veda S. Nigro, Ritratto di G. C. Cortese (problematica ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] dibattito francese sulla musica mensurale. Essendo le opere di M. anteriori, anche se di pochi anni, a quelle dei trattati di Giovanni la loro esistenza a una scelta umana ma rispecchiano l'ordine razionale della natura.
Conscio, forse, che l' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] sola ragione umana, muovendo dalla da quei testi aveva tratto alimento, sono passati G. come giudice, facendo leva sulla passata polemica con il loro confratello 882, 907; V. Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] una tesi di anatomia umana dal titolo: De regione relazione tra l’arti e la natura del 1808, edito in Lo Spettatore un progetto di legge sulla conservazione dei beni artistici, Il tono polemico e a tratti satirico di Morelli prendeva esplicitamente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] letterarie con altrettante fantasticherie dotte sulla fuga dell'amico verso la natura, in compagnia di ninfe e edizione del 1501, fu certamente il trattato che assicurò a G. la fama di erudito umanista. Egli vi lavorò intensamente negli anni ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] nel suo intervento F. chiariva la natura essenzialmente definitoria del dibattito, ritenendo non dogmatico, l'origine puramente umana e, nel caso specifico, sull'esistenza di locali destinati al culto in abitazioni private, una questione già trattata ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] la grande stima professionale ed umana di cui godette negli ambiti anche interventi di natura legale. L quanto indicato nel Trattato ... delle resistenze -10; Id., Paesaggio rurale e protoindustria: sulle tracce dell'"archeologia del lavoro", in Beni ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] a lui stesso (spesso infatti si tratta di riprese o allusioni da altre opere magie (1625) separò lo studio della natura e della filosofia naturale condotto da Pietro sul corpo umano in un sistema teorico complesso basato sulla teoria avicenniana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] sulla brevità, fragilità e precarietà della vita; la seconda è dedicata a definire la natura alla Vergine Maria. Il secondo libro tratta dei corpi inanimati, elementi, pietre e anatomia e la fisiologia del corpo umano, ma anche di stabilire precise ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....