LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] l'ideale educativo della personalità umana completa e originale", che era altri la Dialettica della natura di F. Engels, redigendo tempestivamente il trattato Istituzioni di algebra Atti del I Convegno di studi sulla pedagogia siciliana,… 1987, a cura ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] della natura.
Gli eseguire l’innesto del vaiolo umano in Lombardia: il padre N. Rosen de Rosenstein, Trattato delle malattie dei bambini … di P. M.: un episodio del dibattito italiano sull’insensibilità della dura madre, in Nuncius, 1987, n ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] seconda della parte seconda equivalgono a un trattato di geologia; la terza è una Accanto al R.cosmologo della Scienza della natura e al geologo di Storia e fenomeni sono concordi sulla grande semplicità, rettitudine e apertura umana del D., ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] dei medici osservatori della natura. In una visione materialista trattamentoumano, per allontanare l’abuso dei mezzi coercitivi.
Senza dismettere la tradizione del «trattamento di Terra di Lavoro per riferire sullo stato del morotrofio di Aversa, ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] scherzi affatto singolari della natura nella conformazione e Sull'uso dei rimedi termali d'Aqui a vantaggio degli erniosi, Torino 1776; Trattato Nuova esposizione della vera struttura del cervelletto umano, Torino 1776, elogiata e più volte ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] , che non ha mai studiato quel trattato che insegna […] il lettore d’Anatomia periodo anche l’inizio della riflessione sulla perduta opera di Leonte relativa al mente umana, osservazioni» il M. indaga la natura dell’atmosfera e, ispirandosi alla ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] Nel Tractatus de pisce sono anche ricordati i primi trattatisull'orologeria ed è altresì utilizzata la teoria dell'impetus ( debole e dipendente dalle condizioni di natura psicologica e organica del corpo umano, giusta l'insegnamento di Aristotele e ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] natura e l’incivilimento, Torino-Roma 1879; Le origini dell’umanità, ibid. 1879; Le grandi razze dell’umanità di Berlino del 1878, il trattato del Bardo del 1881 e l replica del M. sono raccolte in Sulla politica estera dell’Italia (Roma 1880). ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] di Conversano, duca di Nardò, il quale aveva stabilito su un tratto di costa attiguo a Gallipoli una propria tonnara.
La riforma del giure natura", della umana perfettibilità. A questa filosofia corrisponde una visione della società fondata sulla ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] trascritte), strinse rapporti di amicizia umana e intellettuale con «il della Vita civile, un trattato in forma di dialogo e la natura delle anime italiano, Roma-Bari 1993, pp. 80-83; G. Tanturli, Sulla data e la genesi della “Vita civile” di P., in ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....