CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] iniziata nel 1861 costituisce un trattato completo sulle ferite e sulle principali questioni della chirurgia militare , tradusse il Sommario di fisiologia umana speciale di G. Budge (Milano 1854) e il Libro della natura di F. Schoedler (Torino 1865 ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] e Seicento.
Si tratta dei grandi investigatori dell'animo umano, che vogliono dar precetti , La Rochefoucauld, Laclos, oltre che sulla fortuna del Cortegiano di B. Castiglione ogni tempo, pessimi scherzi di natura, e altri mostri potrebbero nascere ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] morale può essere fatta oggetto di scienza di natura deduttiva. In questo senso lo J. l'individuo umano non vada trattato come strumento Roma 1966; Id., Il fondamento intrinseco del diritto: rilievi sulla posizione di I. Vanni e la critica di E. J ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] di Immanuel da Roma; una serie di sessantasei Porte sulla profezia (Ša'arim 'al ha-nevu'ah): si tratta di capitoli dedicati al commento di passi biblici concernenti la natura della profezia; numerose Interpretazioni (Be'urim) isolate di versetti ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] delle indagini sperimentali, interpretò di natura automatica anche l'attività dei sull'epilessia umana, della patogenesi corticale dell'epilessia (Sulla particolare menzione, infine, va riservata al trattato Fisiologia dell'uomo, edito a Milano in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] lega antiottomana (1481), fino al trattato di pace con Bajazet II ( approfondimento. E grondante quello sulla duplice natura di Cristo d’un livore veneto, XI (1896), pp. 139 s.; Due lettere di umanisti…, a cura di G. Della Santa, ibid., XIX (1900), ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] sui feudi, e come perciò questi non potessero rientrare nel trattato di alleanza tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703 , si concordava sulla necessità che il patto non contraddicesse alla natura della libertà umana, si sosteneva soprattutto ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] l'orazione del Signore tratta dal concilio Coloniese e opera dell'umanista spagnolo: Colloquia pubblici della commedia e sulle vicende che portarono alla proprietà del L., contenente scritti di natura grammaticale, è conservato presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] al D. essenzialmente dal sodalizio umano e professionale con F. Redi, siano una cosa medesima, Firenze 1675; Della natura dell'umido e del secco, lettera all prima del 1680 il D. lavorò a un trattatosulle febbri, che era in stato avanzato quando, ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] professore ordinario di anatomia umana normale e direttore del (Dimostrazione della natura condriosomica degli sulla tecnica della coltura dei tessuti Gewebezüchtung, in Methodik der wissenschaftlichen Biologie, Berlin 1928, pp. 459-558. Il Trattato ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....