ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] ambientazione medievale con quel garbato tratto narrativo che già si mostra p. 22).
Si collocano sulla via di una graduale ma Castiglioncello, il contatto con una natura luminosa produsse un nuovo modo di comune della fisionomia umana» e «descrittore ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] al 1885, pubblicò contributi di varia natura, anche letteraria, oltre che sulla Liguria e sulla Sardegna (Giovanni Cano, il bandito della del trattato liberoscambista anglo-francese.
Virgilio affermò che l’economia era la scienza della felicità umana ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] iscrizione seicentesca posta sulla tomba situata nella umano e la sua conservazione. Nel primo trattato si affrontano temi di carattere generale: le operazioni del corpo, la loro origine naturale o consuetudinale, le deficienze ascrivibili alla natura ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] umana, nella quale fu allievo di Giovanni Gorgone. Appena diciottenne, compì, in collaborazione con un compagno di studi, numerose osservazioni sulla fu la pubblicazione del Trattato teorico-pratico sul inizi era di natura strettamente locale, divenne ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] altri clinici ne intuirono la natura infettiva, ma si dovette attendere nella tubercolosi umana e aveva sulle malattie dell'apparato urogenitale dell'infanzia rimase invece incompiuto alla sua morte (Malattie degli organi urogenitali, in Trattato ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] polmone dei bovini, un fattore di natura proteica, costituito da un gruppo di umana. Una menzione particolare meritano le sue ricerche sulla Torino 1936; Radiazioni ed azione farmacologica, in Trattato di radiobiologia diretto dal prof. R. Balli, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] , in cui la natura domina l'azione umana con una "visione atmosferica .
Nel campo dell'incisione gli unici tre rami tratti da Tiziano e firmati da Giulio sono la Morte composizione di Tiziano l'incisore aggiunse sulla destra un gruppo di uomini con ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] e poi teologia, trattando in funzione antimolinista e di Castello 1962; F. Ardusso, Natura e grazia. Studio storico-teologico sul teologo rivoluzione delle cose politiche e degli umani cervelli». Il dibattito sulle Lettere teologico-politiche di P. ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] processo ed al sistema delle umane conoscenze, lavoro di netta ispirazione inoltre ad Ancona il trattato Della necessità di in generale e alla natura dell’uomo in particolare e la polemica ebbe vasta eco sulla stampa. Egli lanciò numerosi appelli (Al ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] trattato Tommaso d’Aquino, Trat-tato sull’unità dell’intelletto contro gli , Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie, Firenze ., Pietro di Giovanni Olivi e l’origine dell’anima umana in Dante (Pg XXV 37-79), in Pierre de ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....