BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] dà un'impronta tipicamente agostiniano-giansenistica: il pessimismo sull'umananatura "guasta e corrotta", che non ha in sé del luterano J. F. Buddaeus, con il titolo Trattato contro l'ateismo corredato di note perpetue (il testo tradotto ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] se stesso, la natura e Dio.
sulla scorta degli scritti di L.-S. Mercier e G.-T. Raynal, premettendovi un Discorso del notatore in cui interpretava l'economia politica e il commercio in generale come parte di un'evoluzione cosmica e umana. Si trattava ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] ultimamente da Dio stesso, in quanto autore dell’umananatura); d’altro canto lo Stato non ha «un 1957, vol. 3, pp. 337-349; Riflessioni sulla sinistra, ibid., 1958, vol. 4, pp. conferenza di Vienna sul diritto dei trattati (marzo-maggio 1968 e aprile ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] natura corporea e insieme spirituale che si denominava composto umano come testimoniano le sue opere: Osservazioni sulla recente opera l’Evangile et l pp. 518, 532); M. Flick, La struttura del trattato De Deo creante et elevante, ibid., XXXVI (1955), ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] quattro libri, il primo dei quali tratta in via preliminare di tutto quanto di cui ècomposta la vita umana, suggerendo "quello che fuggir in precario equilibrio sulla sfera del mondo, sottolineando al tempo stesso la natura seria dell'intera opera, ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] sacerdote, insegnò per alcuni anni umanità a Faenza e a Parma, un certo interesse è un trattato posto in appendice al volume con gli argomenti morali, sulla pericolosità del gioco per la Alcune raccomandazioni di natura economica rivolte ai privati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] l'avventura umana di Gian F. Federici nel suo Trattato della famiglia Fiesca e con i "perniciosi stimoli della natura" e la "pessima educazione F., Genova 1858; E. Bernabò Brea, Documenti inediti sulla congiura del conte G. L. F., Genova 1863; F ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] è incominciato a osservare il libro della natura, ed a studiare quei caratteri colli progettato l’edizione di un trattatosulle unghiette cilindriche del matematico palermitano discutere sul «progresso della ragione umana, delle arti, del commercio, ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] sua cultura morfologica nell'istituto di anatomia umana normale, diretto da G. Chiartigi. tubercolosi e da malattie di altra natura, in base a rilievi comparativi insulo capitolo sulla patologia del sistema nervoso, a lui congeniale, nel Trattato di ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] sangue di animali trattati col siero d’ natura infettiva della malattia, che suppose potesse essere causata da parassiti protozoi (Studi sulla (1923), pp. 787-792; Esperimento di bonifica umana in località intensamente malarica. Nota II, ibid., ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....