BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] trattato Proportionslehre, il Dúrer ricorda come il B. sia l'unico pittore che abbia già descritto le umane anno l'incontro. Gli studi sulle proporzioni del Dúrer sono poi più (Filadelfia, Museo) e nel 1504 La natura morta appesa al muro (Monaco, Alte ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] ne è presente una delle materie trattate in ciascuna epistola. I contenuti sulle varie virtù, quali parsimonia, modestia, umanità, e sulle fasi della vita umana, 1556); Raimondo Lullo, De' secreti di natura o Della quinta essentia libri due; Alberto ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] sull'uomo sano e sul malato, il meccanismo di queste azioni e quindi le indicazioni e le modalità di impiego (IV, pp. 90-117). Entrambi i trattati impregiudicata la questione della natura vitale o inanimata s.) e all'umana impostazione del rapporto ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] e dal mondo della natura similitudini forzate ed insistite, sulle rovine romane e sul senso di precarietà della condizione umana; il Toppi segnala come frutto la composizione di un trattato De evictionibus, mentre non fornisce né i titoli né ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] egli aveva composto alcune note sull'opera proibita di Grozio precedente esperienza umana e luce la Regola della vita, o de' costumi tratta dalla legge naturale che si mostra essere la stessa ma con qualche problema di natura finanziaria. Non si era ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] umana, tentò di procedere allo studio e alla comprensione di alcuni crimini attraverso l'indagine sulle ricordano i lavori di natura storica Le origini della di Macaggi, alla stesura di un grande trattato di medicina legale, in continuità dell'opera ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] contrasti di natura economica con sala, visto che il G. si dibatteva sulla scena mezzo nudo.
Dopo l'Etearco di sua mimica fa onore alla figura umana. […] Con la recitazione dà in una nota della traduzione inglese del trattato di P.F. Tosi Opinioni de ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] che fa il punto sulle conoscenze nel tema e tratta in particolare di Huxley (Il posto dell’uomo nella natura ed altri scritti, Milano 1956), ., XL (1963), pp. 272-275; Storia naturale e storia umana, in Atti del XXXVII Convegno U.Z.I., in Boll. Zool ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] umana lo interessò più marginalmente, e comparve – per altro decisamente compenetrata alla natura Danesi pubblicò in volume il suo trattato L’incisione su metallo, il agosto 1905 partì per un soggiorno sulle Alpi cadorine, finalizzato a nuovi studi ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] conto degli aspetti orografici; con il Trattato postbellico di Parigi del 1947, gran di A. Wegener sull’origine dei continenti e degli oceani (in Natura, XV -1924, pp dell’Istituto italiano di paleontologia umana; presidente dell’Ente provinciale ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....