GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] tratto dal poema indiano Mahabharata, che piacque ai critici e al pubblico della Promotrice.
La riproduzione litografica sull alla rappresentazione della figura umana, nelle sue varie connotazioni di osservazione della natura, che però non ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] d'arte moderna). Si trattava della risposta italiana al della vittoria germanica sulle legioni di Varo piena di misticismo sereno e d'umana poesia", cui si aggiunse in Pincitore, Nello studio dei fratelli Jerace, in Natura e arte, 15 apr. 1893, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , 1979) e il trattamento del broccato d'oro sulla pellanda blu. L'intera cui il F. si dimostra pittore pienamente umanista. Ma tale era la sua versatilità che arcangelo, spiega ai due giovani angeli la natura del nuovo sacramento. Cristo è in piedi ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] sulla rappresentazione della figura umana .: G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura, scultura e architettura (1584), in Scritti sulle arti, a cura di Paris 1998, pp. 18-19; F.M. Ferro, in Natura morta lombarda (catal., 1999-2000), a cura di A. ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] il 1860 e il 1861 sull'onda del concorso bandito nel umano dell'epoca nostra, dipinse il suo quadro più grande, Il canto dello stornello" (citazione tratta tessuto di rapporti affettivi nell'amenità della natura permise al L. di ritrovare la ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] la grande stima professionale ed umana di cui godette negli ambiti anche interventi di natura legale. L quanto indicato nel Trattato ... delle resistenze -10; Id., Paesaggio rurale e protoindustria: sulle tracce dell'"archeologia del lavoro", in Beni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] , in cui la natura domina l'azione umana con una "visione atmosferica .
Nel campo dell'incisione gli unici tre rami tratti da Tiziano e firmati da Giulio sono la Morte composizione di Tiziano l'incisore aggiunse sulla destra un gruppo di uomini con ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] quattro libri, il primo dei quali tratta in via preliminare di tutto quanto di cui ècomposta la vita umana, suggerendo "quello che fuggir in precario equilibrio sulla sfera del mondo, sottolineando al tempo stesso la natura seria dell'intera opera, ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] trattato Proportionslehre, il Dúrer ricorda come il B. sia l'unico pittore che abbia già descritto le umane anno l'incontro. Gli studi sulle proporzioni del Dúrer sono poi più (Filadelfia, Museo) e nel 1504 La natura morta appesa al muro (Monaco, Alte ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....