LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] delle indagini sperimentali, interpretò di natura automatica anche l'attività dei sull'epilessia umana, della patogenesi corticale dell'epilessia (Sulla particolare menzione, infine, va riservata al trattato Fisiologia dell'uomo, edito a Milano in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] sui feudi, e come perciò questi non potessero rientrare nel trattato di alleanza tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703 , si concordava sulla necessità che il patto non contraddicesse alla natura della libertà umana, si sosteneva soprattutto ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] l'orazione del Signore tratta dal concilio Coloniese e opera dell'umanista spagnolo: Colloquia pubblici della commedia e sulle vicende che portarono alla proprietà del L., contenente scritti di natura grammaticale, è conservato presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] al D. essenzialmente dal sodalizio umano e professionale con F. Redi, siano una cosa medesima, Firenze 1675; Della natura dell'umido e del secco, lettera all prima del 1680 il D. lavorò a un trattatosulle febbri, che era in stato avanzato quando, ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] professore ordinario di anatomia umana normale e direttore del (Dimostrazione della natura condriosomica degli sulla tecnica della coltura dei tessuti Gewebezüchtung, in Methodik der wissenschaftlichen Biologie, Berlin 1928, pp. 459-558. Il Trattato ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] la natura (microcosmo e macrocosmo, umana e fautori della pace fra le nazioni, Palermo 1892; Sulla costituz. di un supremo Tribunale internaz., in La [1897], 1, pp. 49-51; Considerazioni sul trattato permanente Angloamericano, ibid., 2, pp. 117-118; ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Medici, che avevano trattato la regione come . L'entusiasmo dell'iniziativa umana, pur presente nelle memorie della giusta popolazione; la natura non può dare né più disposizione di P. Custodi i suoi documenti sull'Ortes, in particolare le lettere, per ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] secolo. L'I., favorevole alla tesi di una umanità antidiluviana, lavorò sulla preistoria dei Liguri, comprese le tracce evolutive della a bradisismi; tratta poi dell'idrologia e delle sue connessioni con la struttura del sottosuolo, la natura e la ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] loro titolo promette; i trattati dedicati alle due regine stamparvi le sue opere. Sull'itinerario e la durata alcun giudizio, nella quale non era né natura né nervo né spirito historico, la : pagine nelle quali l'umana simpatia per i ribelli, ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] processo comunicativo di natura morale e recano Trattato cui le citazioni); in compendio: Lo specchio umano, prefazione di C. Bertelli, Milano 1981, dell'autore del "Libro del Biadaiolo", in Studi sulle società e le culture del Medioevo per G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....