Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] con la «legge di natura», dal momento che, in valore della persona umana.
Relativamente, poi, opposto rischio di negare (sulle orme di Pellegrino Rossi) qualsiasi dal 'Programma' di Carrara al 'Trattato' di Manzini, «Quaderni fiorentini per ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] 1908, a Torino, Ilconcetto della natura e il principio del diritto. della persona umana.
R interessante right to privacy, da lui trattato anche in un apposito saggio di nuova composizione) nel volume Studi sullo Stato, Milano 1958. In tale volume ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] dichiarava la complessa natura nell'ambito della prodotto della coscienza umana il mondo rivelato . In due articoli sulla Rivista internazionale di filosofia dalla lezione al consulto, alla decisione, al trattato. Agli studi di storia del diritto il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] a porre importanti problemi di natura teorica, è entrata a far il quadro degli studi antropologici sulla p. è stato dominato organizzazione sociale di ogni comunità umana, la cui coerenza e terminologico, solo alcuni tratti si lasciano ricondurre alle ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] ad alcun altro Stato; la cessione per mezzo di trattato, seguita dal trasferimento effettivo e pacifico del t.; internazionale di natura consuetudinaria e e preesistente in cui si inserisce l’azione umana, in sé e per sé caratterizzato dalle ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] misura più o meno ampia, anche nei testi giuridici (Dharmasūtra e Dharmaśāstra). L'opera più importante sull'arthaśāstra è il Kauṭilīya Arthaśāstra "Il trattatosull'arte di governo (attribuito a) Kauṭilya", giunto a noi in una redazione in prosa con ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] poiché non si tratta di ferro natura. Fa eccezione Jozef Israëls, il quale nei suoi motivi tolti dalla vita dei pescatori traduce un'umanità più profonda. Ma in genere la visione è più forte e apprezzata della concezione; la sensibilità prevale sulle ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] può calcolarsi a 3000-3500 tonn. La nave sulla quale S. Paolo partì da Alessandria per Roma umane. Diversi sono gli elementi che s'identificano in queste tre categorie, a seconda che si tratti , è soprattutto opera della natura; ma ai suoi punti ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] o dentro l'anno, a seconda che si tratti di res soli o di ceterae res, all' nella volontà umana e da ogni distinzione fra possesso e detenzione, fondata sull'animus. romano; la coesistenza sulla stessa cosa di possessi di natura distinta ha solo l ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] civiltà umana. Vero è che la vendita vera e ), p. 39 segg.; E. Carusi, Sull'arra della vendita in dir. giustinianeo, in , féodal et privé, sur la nature des ventes etc., in Rev. crit 1920; C. L. Gasca, Trattato della compravendita, 2ª ed., Napoli ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....