GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] il sole, testimoni di tutte le azioni umane, o verso un oggetto (pietra sacra, con un coltello di pietra tratto dal tempio di Giove Feretrio si presta poggiando la mano sull'altare della divinità. Nel rifiutarlo. Quanto alla natura del giuramento, ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] di novità, di natura sia formale che 23, 2° comma del Trattato fornita dallo S. italiano, lo sviluppo della persona umana" (F. Margiotta Coppola, Milano 1987; F. Modugno, Considerazioni preliminari sulle intese tra Stato e Chiesa nel c.d. sistema ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] e che non poterono non ripercuotersi sulla sorte dei prigionieri bellici. Il dilatarsi guerra, non prevista dal trattato di pace, di un sono connessi tutti gli inconvenienti umani e sociali di una così riguardo alla diversa natura dei conflitti nel ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] essa per la prima volta si offrì all'abitazione umana doveva presentarsi, non solo per la sua elevazione, il piano di posa sulla roccia, e sembra che in qualche tratto raggiungesse i 10 di mezzi o se la natura assai scoscesa della roccia dalla ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] trattava, si può dire, di un fatto fisiologico. Gli inquisitori di Stato erano comparsi sulla fossero nella Repubblica risorse politiche, umane, materiali, tali da farle reggere molti preggi, che fruisce della natura nella fecondità del terreno, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] stato di natura mitizzato o sia proiettata in avanti quale premio al del pari mitizzato umano progredire. nel 1770, sempre in veste italiana, il trattato di Louis Ellies Du Pin sull'autorità ecclesiastica e la potestà temporale è opportuno ad ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sulla perfezione della Repubblica veneziana (1722), nella Storia arcana e soprattutto nel trattato casini", sempre pronti a parlare con fasto di umanità e patriottismo, il cui vero male "sta nel della poco osservata natura e sopra infantati dettami ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sono al centro del diritto internazionale del mare. Si tratta di zone di mare, o di fondo marino, per degli Stati incompatibile con la natura della zona contigua.Una nuova zona (OMI), come quella sulla salvaguardia della vita umana in mare (1970) ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] collettività umane, se non dell'intera umanità, prevalgano sul particolarismo statale, tendono in effetti a operare sulle organi con competenze esecutive o giurisdizionali, trattandosi di competenze che per loro natura ben si prestano a far capo a ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] natura così divina è la giustizia che è il riflesso della natura nella società umana grandi gesuiti, Milano 1988.
44 Sulle difficoltà e l’isolamento di Matteo Ricci , Della regolata devotione de’ cristiani tratto da Lanundo Pritanio, Siena 1789, ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....