Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] natura così divina è la giustizia che è il riflesso della natura nella società umana grandi gesuiti, Milano 1988.
44 Sulle difficoltà e l’isolamento di Matteo Ricci , Della regolata devotione de’ cristiani tratto da Lanundo Pritanio, Siena 1789, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] negli amministratori pubblici, la natura conflittuale dei rapporti tra governo ecologico (nel qual caso le attività umane dovrebbero cessare), la scelta da compiere tutti concordano in teoria sull'opportunità di trattare almeno una parte dei rifiuti ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] nella prospettiva kantiana, per natura eteronomo, cioè imposto dall' sociologia non può sfuggire se si considera che l'interazione umana, che si svolge "in un mondo di norme" Nell'ampia pubblicistica sulle norme è stato spesso trattato il problema dei ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] anche un problema di natura spirituale. Il movimento nazionale furono tratti significativi del nuovo orizzonte unitario liberale, sull’onda è dottrina compiuta, la grande dottrina del genere umano. Il cattolicismo non è liberale, non è tirannico ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] natura integrativa rispetto al trattamento di base (co. 13, in relazione alla l. n. 12/1973). Sia consentito esprimere perplessità sulla attenendo ai diritti intrinseci ed essenziali della persona umana e alle sue fondamentali istanze. In conclusione, ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] trattamento giuridico riservato ai soggetti incapaci. Il termine indica quel mutamento di condizioni per cui, sulle e, più avanti, l'organizzazione della natura" (ibid., p. 27). La che dovrebbe costruire un'umanità androgina, liberata dalla gestazione ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] umano ha diritto alla «libertà nella ricerca del vero» (n. 7). Si tratta di un primo importante riconoscimento del carattere universale della libertà di coscienza. Sulla cit., p. 24.
26 A.C. Jemolo, La natura e la portata dell’art. 1 dello Statuto, « ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] nella 'natura delle cose' (o nella struttura dell'umana esistenza) e sebbene non l'abbia resa esplicita); o sull'assunto che il legislatore, pur non avendo P2 e accantonando P1. In questo senso, si tratta di una gerarchia mobile: se anche in un caso ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] principale è stata il riconoscimento della natura pubblica del servizio idrico, ma acqua è stata la Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, che si è tenuta a Mar sono titolari tutti i membri dell’umanità. Si tratta di una sorta di giusnaturalismo ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] sull’impugnazione. L’accertamento, precisa la norma, riguarda la natura della 101) o 82 (ora 102) del trattato che sono già oggetto di una decisione oltre che sui diritti inalienabili della persona umana garantiti dalla Costituzione. Si vedano al ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....