Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] grande, rispetto alla fragilità umana, così pronta a impadronirsi e tre questi casi si trattava di governi di minoranza: sarebbe per sua natura “monarchica” e 2, 1989; Cicerone (Marco Tullio), Sulla Repubblica, in Frammenti della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] fronte al potere politico, per sua natura «onnivoro» (che tende «to 28934/95, par. 62/64. Cfr., ancora, sulla responsabilità per crimini in violazione dei diritti umani, C. giust., 3.9.2008, C-402 rispetto dei diritti umani. I Trattati e le regole ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] dal 1987: già allora nel Trattato si richiedeva un elevato livello .1982, n. 239), ad «ogni elemento naturale e umano attinente alla forma esteriore del territorio» (C. cost., protezione della natura (C. cost., 15.11.1988, n. 1029), e sulla base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] prima ragione sta nel fatto che si tratta di tematiche le quali, per loro natura, pongono i medesimi fenomeni giuridici al Ago, Scritti sulla responsabilità internazionale degli Stati, 3 voll., Napoli 1979-1986.
A. Cassese, I diritti umani nel mondo ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] nel contempo, a tutelare la dignità umana: riserva di legge e di giurisdizione ( sulla prevedibilità, con criterio ex ante, è di natura A., Riparazioneper ingiusta detenzione, in Spangher, G., Trattato di procedura penale,II, Torino, 2008; Bellucci ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] diritti riconosciuti alla persona umana. Interventi di riforma trattamento, ed “imposto” la sanzione edittale più moderata per il reato allora previsto dalla legge sull’obiezione di coscienza, preoccupandosi di mettere in chiara luce la natura ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana». Pertanto, le limitazioni sono ammesse quando la libertà di tutela della concorrenza.
Sulla base delle citate norme di natura fondamentale, contenute nei Trattati istitutivi, si è ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] Natur, der Kunst, der Geschiste, dove i monumenti della natura sono posti sullo stesso -linguistico proprio delle scienze umane, fatto di giudizi di in Cassese, S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] agostiniana fondando la validità della ragione umana sul fatto della presenza, sia pure , incertezza circa la natura, l’unità e l sulla scia della teoria di Guglielmo di Occam sull’indipendenza della filosofia dalla teologia, scrive il primo trattato ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] mutata situazione storica quanto dalla complessa natura della scena. Ma da più di le sue potenti riflessioni sulle implicazioni della giustizia umana e divina per tutti propria coscienza, soprattutto quando si tratta del bene dei suoi concittadini? ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....