Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] carico di terzi. Si trattava appunto di un “atto giuridico quidditas dell’agire umano, là dove provvedimenti definitivi per loro natura - decreti ministeriali , n. 241, concernenti norme generali sull’azione amministrativa. È un titolo molto ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] tratta infatti di diritti connaturati alla nozione di essere umano Tali strumenti sono per loro stessa natura volti a una diffusione capillare accertamento, dal momento che vi può essere incertezza sulla spettanza a un soggetto di un particolare nome, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce sulla cittadinanza) si deve intendere anche il residente «stabile» nell’Unione. Trattandosi di prestazioni di natura assistenziale ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] capaci d'incidere sulle sorti dell'umanità. In effetti, di dar fede (p. 12) alla mitologica notizia, tratta dal Liber pontificalis, secondo cui fin dall'epoca di tempo. La ragione umana è meno la facoltà libera della natura, che l'opera meccanica ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] (soprattutto) giuridici (di natura civilistica) sottesi ad una Trattato di biodiritto, II, Milano, 2011, 1552).
L’opinione più diffusa, invece, fa leva sul concetto di “dignità umana , ritenendo sussistente un errore inevitabile sull’art. 9 c.p., in ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] ., 262). Ciò che caratterizza il trattamento della vicenda non è, a nostro avviso, la natura della prestazione ma l’interesse che un’altra controparte; ii) incidenza sulla persona, ossia sulla vita, sulla libertà personale, l’integrità fisica, ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] , sulle classificazioni dello schema in funzione della natura e dei caratteri delle singole categorie. Trattandosi di soggettivo con un criterio normativo di valutazione di una condotta umana, non si incontrano più seri ostacoli a reperire un ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] prima trova un riconoscimento positivo e istituzionale nei trattati di Westphalia del 1648 e viene concettualizzata nell’ umano il realismo politico ha buon gioco nell’insistere sulla visione dell’ordine internazionale come di uno stato di natura ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] disciplinare i futuri contegni umani è individuata attraverso una il parametro sia un principio) ha natura ed attitudine normativa diverse dalla ratio legis24 . art. 267 Trattato sul funzionamento dell’Unione europea - TFUE.
2 Sulla quale si veda ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] impone limiti di natura qualitativa a determinate prestazioni della dignità umana, hanno dei riflessi sull’autonomia negoziale 2009; Cerri, A., La costituzione ed il diritto privato, in Tratt. Rescigno, XXI, 1987; Cheshire, Law of contract, 1986, ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....