Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] fare e conservare lungamente i vini. La terza infine tratta dei contagi in generale e specialmente di quelli che affliggono l’umana specie, Lodi 1844.
Discorsi sullanatura e cura della pellagra, sulla malattia contagiosa che attaccò l’anno scorso ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] di una più ampia riflessione sullanatura del diritto e sul ruolo nell'indefinitezza delle volontà e delle intenzioni umane, che prendono vita in parole e sieno decise (p. 84).
Si sarebbe trattato, in altre parole, di selezionare dalla prassi ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] al giudizio di ordinariato vanno ricordati quello sullanatura giuridica dei concordati (1936) - un diritto della Chiesa - di un rinnovato Trattato di diritto canonico, rimasto incompiuto, che civile della persona umana", informato alla collaborazione ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] basato principalmente sullanatura delle situazioni sua esistenza e nella sua attività da qualsiasi autorità umana (can. 747, par. 1, e 1254, . Invece è vivamente controverso, sulla base degli art. 23 del Trattato dei Patti Lateranensi e 8 dell ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , che portano le società a interrogarsi sullanatura di un simile evento. In numerose culture da alcuni presupposti etici fondati sul rispetto della vita umana: a) non si può anticipare la m. sulla vita in questo mondo, il tema della m. è trattato ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] i singoli componenti di una collettività sulla base del sentimento di comune appartenenza », all’idea di umanità, o all’ipotesi di una naturaumana comune a tutti. ragione la prospettiva complementare all’eguale trattamento non è la benevolenza, ma ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e anzi doveva tenere in buono stato il tratto situato sul proprio fondo. Le servitù erano in cui la proprietà trascenda ogni umano egoismo. Così essa venne a inserire di proprietà, ma non è concorde sullanatura particolare di questa proprietà: se ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] corrisposto al dovere di contribuire alla conservazione del genere umano. È esente dall'obbligo del matrimonio chi si tratti di un sacramento dell'antica o della nuova legge, e, soprattutto, sui rapporti fra contratto e sacramento, e sullanatura ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] con le cose suscettibili di proprietà e di possesso, la naturaumana dello schiavo importa una differenza tra lo schiavo e le sociali, ecc.
Bibl.: Dell'argomento trattano le principali opere generali sulle persone giuridiche, che sono state citate ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] che, come durante la vita umana l'anima è inseparabile dal corpo solo nei casi in cui si tratti di titoli al portatore a circolazione ristretta ., IV (1897), p. i segg.; id., Appunti sullanatura giuridica dei titoli di credito, in Riv. di dir. ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....