Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] par. 1 – della intangibilità della dignità umana ed il dovere di ogni potere statale Artt. 2-4, 29-38 Cost.; art. 6 del Trattato dell’Unione Europea; artt. 14, 15, artt. 24 Napoli, 1978; Rovagnati, A., Sullanatura dei diritti sociali, Torino, 2009; ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] il primo riferimento in un fatto umano (nella condotta) ed il secondo in trattamento civilistico del contratto in violazione della legge penale, che un carattere esclusivamente indiziario.
Seguendo il criterio sostanziale dell’indagine sullanatura ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] chiarezza il ruolo dell’opera umana e la correlativa responsabilità, tra , nonché Arieta, G., Le cautele. Il processo cautelare, in Trattato di diritto processuale civile, IX, II ed., Padova, 2011, di danno temuto.
Sullanatura del giudizio di merito ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] in virtù di dell’attività umana, bensì del processo naturale sulla nozione tradizionale di accordo dell’evoluzione tecnologica (vedi per esempio, i dubbi sullanatura , C.A., Le promesse unilaterali, in Tratt. Rescigno, IX, Torino, 1984, 627 ss ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] a ciò l'opera di Remigio contiene dei trattati generali sull'educazione e una vasta serie di exempla morali un desiderio naturale come quello di conoscere, che caratterizza la naturaumana, può venir diretto verso ciò che è impossibile? Il Filosofo ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] fisica atta a soddisfare un’esigenza umana, suscettibile di detenzione, sottrazione, impossessamento .-Dolcini, E., a cura di, Trattato di diritto penale, parte speciale, VIII in caso di errore di fatto sullanatura comune delle cose sottratte (ex art ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] ristretto senza possibilità di contatti umani e dal medesimo sistematicamente trattata in modo arrogante e uniformità di vedute tra gli interpreti sullanatura caratterizzante o meno dell'elemento soggettivo (e sulla sua intensità), vale a dire l ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] umana ovvero entro il termine fissato, a meno che non vi sia premorienza. (Donati, A., Trattato del diritto delle assicurazioni private, III, Milano, 1956, 569; Fanelli, G., Assicurazioni sulla è a lungo interrogata sullanatura di tali polizze. La ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] sull'etica teoretica, il diritto pubblico e il diritto delle genti. I Theoremata si pongono in pieno razionalismo giuridico: la ragione vi è strumento centrale nell'analisi della naturaumana portò il L. sulla scena europea. Il trattato nell'arco di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] esaurimento della condotta umana.
Le Sezioni di ratifica del TFUE, in relazione all’art. 325 del Trattato medesimo, violi una serie di parametri nazionali (artt. 3, In base ad alcune considerazioni sullanatura processuale e premiale della riduzione ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....