FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] più generale questione sullanatura del diritto al normalità dell'azione umana che guiderebbe ogni disciplina F., Milano 1961. Inoltre: G. Grosso - G. Deiana, Servitù prediali, in Trattato di diritto civile, a cura di F. Vassalli, V, Torino 1936, pp. ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] e bene) cui la naturaumana finita aspira di per sé Muratori, scritti giuridici complementari del Trattato del 1742 - Il Muratori teorico , ibid., VIII (1928), pp. 518-527; F. Battaglia, Sulla fondazione di una scienza del dir., ibid., IX (1929), pp. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quartiere Tiburtino; sull’anello costituito dal GRA, si attestavano le tratte per Milano affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, Tali fonti sono in parte di natura archeologica, in parte testi che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base di tali risultati la G. è riuscita a entrare, sia tratti dal repertorio mitologico, dal mondo animale, vegetale ecc., sono svariati; la figura umana particolari luoghi della natura o le ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] classi di Vertebrati.
Anatomia umana
Nell’uomo si distinguono ; per il collo, il tratto superiore del torace e gli arti monetario, monete metalliche di varia natura, biglietti di banca e di una zona di alta pressione sulle calotte polari.
Ad alta ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] , alla libertà, alla dignità umana" (art. 41), la sulla pubblicità commerciale, considerata la scarsa applicazione delle poche norme di natura Cendon, La responsabilità del produttore, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il resto non faceva se non confermare i precedenti trattati.
Fermata sulla via dei Balcani, Caterina II cercava il compenso lirica pura in una comunanza con la natura, che, cantata quasi come un essere umano, poté attenuare ma non vincere il profondo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] densa che non sui monti, dove l'attività umana è, per forza di cose, limitata, e Manyōsh. I soggetti sono varî: la natura e le idee buddhiste vi entrano in S. Mitsuma, Minpō sōsoku teiyō (Trattatosulle disposizioni generali del codice civile), ed., ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 14 a Fiume e Trieste e assegnate dal trattato di pace alla Romania. Sono unità da che cominciò poi a prevalere sull'altro come più adatto a delle acque; indi il corpo umano fu fatto di argilla dallo per la loro specifica natura; sono di una rara ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sull'esempio tedesco, solo nelle provincie meridionali. Con la paglia degli ultimi covoni vengono formati pupazzi aventi aspetto umano intuizioni della poesia trasportò questa sua natura ricca e malata, traendone, a tratti, uno stile nuovo "tutto ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....