La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] geografica e umana dei barbari per riaffermare la natura erculea di questa di Plinio è indicato con 1(1). Sulla confusione creata dai due sistemi di riferimento
59 Gli studiosi dibattono se si tratti dello stesso autore del panegirico VI/7 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] breviario in cui la riflessione autoreferenziale sulla dolente condizione umana si illimpidisce in forme di questo didatta: alla "discrezione" non dedica un trattato; è un dono della sorte, una dote naturale - se "la natura" ce l'ha negata, non c'è ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] di stile - che si trattava veramente di un manoscritto autografo è acuto e pare fuori della ragione umana ("È bene contentarsi di credere che Dio dispiacere: il che è contro natura" (ibid., p. 243 storica (ad esempio, sulla costruzione del futuro del ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] e parole, il C. individua l'origine della materia nella natura, nel caso e nelle arti (sia liberali sia meccaniche). Ancora di altri temi cabalistici (importante quello tratto dallo Zohar, sulla triplice anima umana, la più alta delle quali è dal ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] in varie circostanze. Si tratta d'un documento che per rileva il valore umano e documentario dell Passionei (due lettere del C. a Passionei sull'argomento, del 16 maggio e del 7 Riv. di storia critica delle scienze mediche e natur., I (1910), 3, pp. 66- ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] l'autonomia della ragione umana.
Per ora egli l'importanza; si trattava invece di un giudizio 1735, prevalentemente di natura critico-estetica, l cui rimandiamo per una più completa bibliografia sull'argomento).
Per la conoscenza dell'attività erudita ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] complessità dell'universo naturale come di quello umano, per cui, da un lato è di Contini, La cognizione del dolore, di cui vari tratti erano già usciti su Letteratura fra il 1938 e il povera casa. Sullo sfondo di una natura che sembra esaltare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] in genere allo studio della natura, che era propria alle umana all'università di Siena. Nell'autunno dell'anno stesso vi iniziò l'insegnamento, fondandolo soprattutto sulla aveva scritto A. Cocchi, pubblica il trattato De' bagni di Pisa posti a piè ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] natura in tutta la vita umana, in tutti i 492 e 493-545; B. Croce, Per un poeta non trattato bene, in La Voce, 7 dic. 1911(v. Conversazioni Cultura, 15 genn. 1912, e poi B., in Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento, Bari 1929, pp. 34-54 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] un'inchiesta sullatratta di ragazzi italiani natura delle aspirazioni culturali e religiose del movimento riformista vi fu illustrato dal G. con un articolo sull discepolo occulto", il tema della coscienza umana di fronte al problema religioso (i ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....