epigramma
Emanuele Lelli
Pochi versi per fulminare il lettore
Iscrizione originariamente destinata alle lapidi, l'epigramma diventa nell'antica Grecia un vero e proprio genere letterario in cui si cimentano [...] brevi ma efficaci sui temi della vita umana, piuttosto che lunghi poemi o opere teatrali sullo stesso tema trattato da altri.
I contenuti privilegiati sono l'amore e la riflessione sulla morte, la devozione religiosa e la descrizione della natura ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] della condizione umana, precedute da una suggestiva prefazione sulla malvagità della natura, i cui pp. 301, 322, 331, 529, 530.Nulla sappiamo di un suo trattato Della creanza dei prelati, cui accenna il Doni nella Seconda Libreria.
L'ultima ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] rapporto tra uomo e natura non ha mai smesso (oltre che sui nemici dei volatili) sull’effetto serra, le centrali a carbone, lo spocchioso sussiego degli umanisti, pronti a vestire l , e per fortuna, il trattamento della lingua e della costruzione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un atto di volontà che è pur sempre un atto umano di rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di competente a trattare della ‛parola' è il poeta lirico, andrà raccolta la sua testimonianza anche sulla prosa. E ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] o l'uno o l'altro, io non esiterei, trattandosi di teatro, a sceglier l'artista».
Sull'autorità un po' tirannica di un giudizio del Croce come selva nella esplorazione della natura, e delle passioni umane, sensualmente sempre.
S'è indicato ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che i governanti hanno «cangiata natura et, di solleciti et impastano di sangue e furti la vicenda umana. E anche atmosfera: quella che si sulla propria «professione». Amplissimo il ventaglio del trattabile, fittissimo il succedersi dei trattati ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la Corti,[26] ha, più di recente, richiamato l'attenzione sulle dottrine logiche e filosofiche di Boezio di Dacia e di Gentile da dignità di pensiero e di fede, si tratti di indagare la natura e le possibilità del linguaggio umano (e - si noti - di un ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] separazione dallo scorrere dell'esperienza e dal fluire della natura, il frutto di un irrigidimento della metamorfosi: è la perdu (1913-1922) non è soltanto il più grande trattatosulle passioni umane offerto dal XX secolo, ma è anche il romanzo che ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] umanità e della sua schiettezza fuori dalla «leggenda nera» che fu, semmai, il primo a desiderare sulla sua attività di giudice del suo tempo. Si afferma che «nella sua mobilissima natura veneziano Agostino Brenzone, e si tratta di sapere se l'Aretino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] infine, alle nozioni più particolari illustrate dagli exempla.
Sulla validità di questo metodo Pietro Ramo non nutriva alcun Natura, e, addirittura, della teologia che l'umanista (vicino alla Riforma sino dalla metà degli anni Cinquanta) trattò ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....