Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] umana: a) metodi di studio; b) pluralità dei tipi di memoria nell'uomo. 6. Ipotesi sullanatura e dall'altra con l'unità logico-aritmetica (P) responsabile del trattamento e della messa in codice.
2. Cenni storici
L'approccio sperimentale ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] umana.
La duplice infinità, è lo stesso Pascal a notarlo, si ripercuote con effetti antitetici su tutta la natura F. Alessio, Torino, Boringhieri, 1963, pp. 1-110.
id., Trattatosulla generazione degli animali, in Opere, a cura di F. Alessio, Torino, ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] limitare a mettere in evidenza alcuni dei suoi tratti più salienti. In primo luogo, l' in tema di minacce incombenti sulla nazione e sulla razza, preparando così la strada la sua mente. Biologia, ideologia e naturaumana, Milano, Mondadori, 1983).
j. ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] di tali stati d'animo suggerisce che essi sono parte integrante di tratti della personalità, e la ricerca ha dimostrato la validità di tale naturaumana.
Al contrario, C. Geertz (1973) contestualizza e pluralizza questa nozione e riflette sull' ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] Sullanatura dell'uomo) è un'impurità vagante nell'aria. Sofocle, nell'Edipo re, usa il medesimo termine con un significato religioso, di impurità dovuta al sangue versato. Si tratta sia la sorgente di infezione umana quella più importante ai fini ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] primo e terzo libro delle Epidemie e il trattato Le arie, le acque, i luoghi), alle variazioni degli equilibri ecologici fra le popolazioni umane, i loro germi e l'ambiente naturale e di varie intuizioni e ipotesi sullanatura dei contagi e dell' ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] evidenza l'importanza dei processi di ossidazione (Sullanatura delle melanine e di alcune sostanze ad operatori di vagotomia gastrica in patologia umana.
L'attività sperimentale del D. a di opportune quantità di proteine tratte dai pannelli di soia ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] 19° secolo l'ipofisi umana era ritenuta soltanto un organo vestigiale, successivamente, però, si è scoperto che si tratta di un organo molto è invalsa una classificazione fondata sullanatura chimica e sull'organo bersaglio periferico degli ormoni ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] della tradizione tomistica sulla questione dell'anima umana, secondo le quali sullanatura della luce avuta con Galilei, Cesi, G. De Misiani e G. Clementi: dopo aver ribadito che la luce non è una sostanza, ma un accidente o una qualità reale, tratta ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , che portano le società a interrogarsi sullanatura di un simile evento. In numerose culture da alcuni presupposti etici fondati sul rispetto della vita umana: a) non si può anticipare la m. sulla vita in questo mondo, il tema della m. è trattato ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....