PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] natura corporea e insieme spirituale che si denominava composto umano come testimoniano le sue opere: Osservazioni sulla recente opera l’Evangile et l pp. 518, 532); M. Flick, La struttura del trattato De Deo creante et elevante, ibid., XXXVI (1955), ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] sacerdote, insegnò per alcuni anni umanità a Faenza e a Parma, un certo interesse è un trattato posto in appendice al volume con gli argomenti morali, sulla pericolosità del gioco per la Alcune raccomandazioni di natura economica rivolte ai privati ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] egli aveva composto alcune note sull'opera proibita di Grozio precedente esperienza umana e luce la Regola della vita, o de' costumi tratta dalla legge naturale che si mostra essere la stessa ma con qualche problema di natura finanziaria. Non si era ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] sulla bontà) fu stampata a Praga nel 1650, la seconda (sulla disciplina) e la terza (sulla anno dopo la pubblicazione della Tranquillità umana, fece sì che alcune opere già due parti: "nella prima si tratta della natura et essenza della felicità, nella ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] quindici-venti anni e che, come questa, trattavano quasi tutte del "metodo breve" per È tanto grande la virtù della libertà c'ha la natura, ch'ella può rinunziare a tutto il suo volere e ultima della persona umana, rappresentata dalla sua libera ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....