GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dal suo stesso corpo gli strati della memoria umana. Kiefer tematizza questo processo della memoria anche in della natura che del lavoro artistico, un trattamento che ha un precedente nelle sculture in pietra di W. Stötzer (n. 1931). Sulla stessa ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] trionfo della dimensione strategica nelle relazioni umane, con riferimento sia alla s. in azione), ha influito sullanatura stessa della guerra, finendo per elettronica dei sistemi d'arma limitati dai trattati, con il controllo delle produzioni e con ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] sulla rinuncia. Nell'Utopia di Moro come nella Repubblica di Platone, il comunismo è sostenuto in base all'argomento che la cura del guadagno materiale e le conseguenti diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza avviliscono la naturaumana ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] principio essenziale della dignità dell'essere umano, che costituisce la base di a un trattamento più favorevole di quello basato sulla reciprocità, 98, pp. 319-433.
Leroy, P., La nature juridique des accords de tutelle, in ‟Revue générale de ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sull'evoluzione o sull'involuzione delle società umane. Il tema della pace o, che è lo stesso, dell'ordine (interno) è sempre stato trattato graffia, eviti di sprofondarsi in speculazioni sullanatura del gatto e sulle sue abitudini: gli tagli le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il De re diplomatica (1681), un trattatosulla critica del testo, che riprendeva l’ opere quali il De iure natura et gentium e il De al concetto della vostra nazione, ma anche a quello di tutta l’umanità (cit. in Croce 1947, 1° vol., p. 141).
Tornò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] alcun altro cronista; la seconda tratta della vittoriosa impresa genovese del 1147-48 sulle due città spagnole, con particolari dignità di una beatitudo conforme alla natura in generale, e alla naturaumana in particolare.
Su questo punto convergeva ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di Francia e il pontefice. Ma si trattava di una pausa soltanto, in un lungo del diritto. Di fronte alla naturaumana, sempre disposta a trovare nuovi Id., Rassegna delle pubblicazioni su Bonifacio VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, "Archivio ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] a Tomus II, 6 ).
Ai sermoni 64, 4 e 65, 1 è improntato il tratto finale del paragrafo 6 del Tomus, sulla qualità delle azioni di Cristo, che manifestano la naturaumana e la natura divina nell'unità della persona: l'intento di L. è ribadire che la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] locale e chiesero una tazza di caffè; si trattava di un ristorante che rifiutava di servire i non avere alcuna idea chiara sullanatura della nuova società cui proponeva La razza bianca è il cancro della storia umana, è la razza bianca ed essa sola ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....