Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] prospettiva fu anzitutto una riflessione originale sullanatura degli Stati totalitari. Essi non erano materia quindi, quella dei diritti umani, il Consiglio d'Europa ha Schuman del 9 maggio 1950 e il Trattato per la creazione di una Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] del sec. 3°) sembra essere stato il primo dei numerosi trattatisull'a. che i teologi latini scrissero nella Tarda Antichità e nel in forma di micro-personaggio dotato di corpo umano), la natura immortale, la tendenza a elevarsi.
Ben conosciuto ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 18 febbr. 1899); la replica del Salvemini sullanatura di classe della Carta albertina, Tre Stelle? un processo "altamente benefico per l'umanità, pure traverso le immani carneficine che nel giugno 1946allorché si trattò della elezione del capo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] groziana di un diritto avente fondamento nella naturaumana in quanto natura sociale, come quella hobbesiana che dall affidavano al B. il compito di trattare l'alleanza piemontese contro l'Austria sulla base di uno scambio territoriale tra la ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] il riconoscimento delle aspirazioni italiane sulla Tripolitania e sulla Cirenaica. Il trattato della Triplice Alleanza, già confermato forse guidare troppo dal suo scetticismo verso la naturaumana oppure da una eccessiva fiducia nelle sua arti di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] ma insistette sulla sua particolare e specialissima natura societaria, che la rendeva incomparabile ad ogni altra società umana, perché di Pio XI, ma badando sempre a rimarcare che si trattava di un'azione subordinata alla gerarchia o al più di una ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la cui prima stesura andò dispersa: Sullanatura dei piacere e sui caratteri del l'armonia delle leggi cosmiche nella realtà umana e storica. Nel basso è il "popolo di interessi che si è indicato trattando degli articoli del Giornale italiano ( ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] ignoranza della verità riguardo al bene umano ne fanno l'essere più infelice latino: in Sallustio (86-35 a.C.) i tratti del tiranno rivivono in figure quali Silla e Catilina; casistica, Bartolo si interroga sullanatura del governo tirannico. Nei ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] essere la guida di tutte le attività umane. L'uomo guidato dalla sapienza, dunque, i dottori gli avevano insegnato "sullanatura del mondo, il flusso Abeele, Il "De arte venandi cum avibus" e i trattati latini di falconeria, ibid., pp. 395-409.
Ch ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] si può fare a meno di ricordare che la speculazione sullanatura luminosa degli a. è comune tanto ai Padri greci che la vuole come una piccola figura umana spesso nuda, talvolta alata, l'εἴδωλον di Giustino I, ma si tratta di una data più che altro ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....