BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] naturaumana è immutabile. In Polibio considerato come storico (n.s., II [1845], n. 20, pp. 305 ss., ora in Scritti storici, III, pp. 173-190) il B. trattò . 51 ss. Per i giudizi politici del B. sulla situazione ital. ed europea dopo il 1848: W. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] fondo pessimistico e desolato dell'opera avrebbe dovuto essere temperato da un secondo trattato, preannunciato nel prologo ma mai apparso, sulla dignità della naturaumana. La fosca visione del mondo che trapela da queste pagine sembra essere stata ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] della storia, con perdite enormi di vite umane e di ricchezze, e che ancora in il significato occorre riportarsi al dibattito sullanatura e i caratteri della nazione tedesca : e nella misura in cui si trattava di una presa di coscienza della realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] V a Venezia e con i trattatisull’immunità delle chiese e sulle materie beneficiarie.
La contestazione del Pallavicino essendovi altri campi del fare umano.
Fondamentale è al riguardo la XIV «degnità» della Scienza nuova: «natura di cose altro non è ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di fatti politici, grazie alla immutabilità della naturaumana: che così costituirebbe un'anticipazione di quella confidenza sulla psicologia politica, sull'ideologia e così via, mentre la sua incidenza diventa molto più aleatoria quando si tratti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] umanesulle sue anomalie. Si tratta di una nota famosa negli studi sul magnetismo in Cina, che getta nuova luce sul sistema di organizzazione delle conoscenze nei Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni e in particolare sullanatura ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] conoscenza della naturaumana, finezza necessarie in previsione di un attacco di Ariulfo: si tratta probabilmente di Casto (ibid. III, nr. 51; nuovi sovrani che abbracciano la fede cristiana, e il controllo sulla moralità del clero (ibid. V, nr. 37; ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] » e di «vicario sulla terra» sia di Dio-Re, sia del Logos-Cristo70. Si tratta di un livello di idealizzazione imperaverunt; 2) non extolluntur, per la consapevolezza della loro naturaumana; 3) esercitano il potere ad Dei cultum maxime dilatandum; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Francia e il pontefice. Ma si trattava di una pausa soltanto, in un diritto. Di fronte alla naturaumana, sempre disposta a trovare nuovi ), pp. 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Arch. d. Soc. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] quello specifico campo di ricerca a cui è dedicato un capitolo intitolato Trattato sui tubi sonori e sul calendario (Lüli zhi) in molte scontata l'appartenenza delle indagini sullaNatura, da un lato, e di quelle sugli esseri umani e la società, dall ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....