La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] grande epoca della storia umana contrassegnata dall’influsso civile dopo l’allocuzione pontificia del 29 aprile), che si trattava di un moto inarrestabile e di per sé benefico e (che facevano perno sullanatura confessionalistica dagli statuti), e ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Mosca nel luglio 1963, del Trattatosulla limitazione degli esperimenti nucleari.
9. argomenti economici e militari di natura strettamente nazionale. Ma c'era di potenza mondiale, in particolare le perdite umane nel Sud-Est asiatico.
Tra il novembre ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , sullanatura dei suoi rapporti con l’Armenia9, sulla somiglianza catechetico. Ritrovata la sua apparenza umana, Tiridate si lancia nella costruzione Vg-Va, a sua volta, omette. Vi si tratta della sua conversione al cristianesimo, delle sue vittorie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] umane e dei loro metodi, esistevano già sotto forma di trattatisulla pittura, sulla scultura, sull'architettura, sulla ceramica, sull'oreficeria e sulle XVII secolo furono strettamente legati alle indagini sullaNatura, vale a dire il telescopio, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Questa cosa è ovvia in particolare per la tecnologia militare. Nel suo trattatosulla costruzione di armi da lancio (Belopoeica, 4, 3, p. 50 Natura; di qui i loro attacchi contro le violazioni della Natura e contro il lusso, dovuti alle passioni umane ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] incarico: conoscenza della naturaumana, finezza psicologica, Troyes, Bibliothèque municipale, ms. 504): si tratta di un prodotto di lusso, scritto in collocata l'ultima produzione di G. I, elaborata sulla base delle note prese a Roma fra il 595 ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] punto di partenza per la riflessione sulla posizione di Eusebio come storico è di parlare delle successioni per venire a trattare delle «lotte contemporanee». Dunque, con il Logos divino si manifesta nella naturaumana «al principio dell’Impero romano ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Senofonte o la Politica di Aristotele, o anche i trattati politici di epoca ellenistica e poi romana, come se offrissero 'natura' biologica o l'ambiente esercitano sulla vita sociale e per l'altro verso l'azione trasformatrice che le società umane ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] entrato direttamente nel merito della specie umana. E il nodo era semplice da trattamento consentiva di osservare microstrutture mai precedentemente viste.
Per decenni lo studio del cervello si era dipanato attraverso lunghe dispute sulla sua natura ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] una proposta rigorosamente fondata sullanatura profonda dell’uomo e affermazione dei valori supremi della dignità umana e della vita sociale».
Secondo Moro Negava altresì che con l’articolo 1 del Trattato si avesse in Italia uno Stato confessionale, ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....