Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] I testi letterari forniscono inoltre descrizioni delle bellezze della Natura del Vicino Oriente antico e dei giardini pieni di sono citate in ulteriori liste, che trattano anche parti del corpo umano. Sulla base della sistematica offerta dalle liste ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] alle direttive CEE è di natura lessicale e occorre segnalarlo, se ma non si è trattato di atti di pura materiali lavorati dall'azione umana" (v. Eco e 1976.
Boso, C. (a cura di), Rapporto sull'economia della cultura in Italia, Roma 1994.
Carugno, ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] ad alti livelli.
5. La natura chimica degli ormoni
a) I tratti caratteristici dei sistemi endocrini; un ormone attiva un preciso sottoinsieme di cellule e non ha effetto sulle fisiologia delle ghiandole e le malattie umane. I medici del XIX secolo e ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] solito erano sancite sul piano religioso.Sulla definizione del concetto di 'razza', indicare le divisioni tra gruppi umani. Il suo trattato, intitolato appunto Nouvelle division de l'uomo nel sistema della natura, considerandolo parte del regno ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] sue quasi infinite varietà. In Natura la selce si trova sia in due fori su una faccia e uno sull'altra, a metà tra i precedenti, anche 'arco cronologico qui trattato, si giungerà anche a raffigurare graficamente, su figure umane, parti interne del ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di Aristotele, per il quale - nel trattato De anima appunto - non si può e dell'identità dell'essere umano (Di Francesco 1996).
I reazione comportamentale che ci orienti sulla scelta tra il richiamare sintropici osservabili in natura, per i quali ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] ipocondriache, costituendo così un ponte fra normalità, nevrosi e psicosi.
b) La seconda teoria sull'angoscia (Freud 1926) richiama nell'impostazione quanto trattato in due altri fondamentali lavori (Freud 1920; 1923). In essa Freud non riprese ma ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] in G.W. Leibniz. Si tratta in Leibniz di un'affermazione polemica umana dalla negazione avanzata dal dubbio metodico. In relazione alla sua teoria delle monadi (sostanze semplici di natura della coscienza e dell'azione sulla realtà.
Nell'opera L' ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] rapporto tra uomo e natura non ha mai smesso (oltre che sui nemici dei volatili) sull’effetto serra, le centrali a carbone, lo spocchioso sussiego degli umanisti, pronti a vestire l , e per fortuna, il trattamento della lingua e della costruzione ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] è stata la natura a costituire un inesauribile termine di confronto.
Nella scultura greca si impongono alcuni canoni di perfezione proporzionale della figura umana. L’architettura greca adotta una logica di costruzione basata sull’idea del modulo ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....